Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] che hanno influito sulla nostra società e sul nostro modo di vivere (basti pensare al laser). Infine costituisce il modello di riferimento per la costruzione delle moderne teorie (teorie digauge) delle interazioni fondamentali.
Ciononostante si ha l ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] di un sistema dibosoni interagenti fossero associate a fluttuazioni di densità con una frequenza d'eccitazione fissata per ogni quantità di l'invarianza digauge si dimostra facilmente che la presenza di una differenza di potenziale costante Δφ ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] di Dyson-Lenard, secondo il quale un sistema di un numero finito di specie di particelle cariche quantistiche, costituito da fermioni di cariche arbitrarie (e, eventualmente, bosoni dice, occorre darne una condizione digauge): v. campi, teoria ...
Leggi Tutto
bosone intermedio
Guido Altarelli
Il portatore (con spin intero) di un’interazione tra due particelle che danno luogo a un processo di diffusione o si legano tra loro. Per es., due elettroni che collidono, [...] interazioni elettromagnetiche. Poiché l’elettromagnetismo è una teoria digauge, il bosone intermedio, ovvero il fotone, si chiama anche bosonedigauge (che ha spin 1). Altre teorie digauge sono la teoria delle interazioni forti (cromodinamica ...
Leggi Tutto
bosonebosóne [Der. del cognome di S.N. Bose con il suff. -one di particelle] [FSN] Denomin. di ogni particella che segua la statistica quantistica di Bose-Einstein (v. statistiche quantistiche: V 603 [...] B. digauge: v. App. II: VI 675 b. ◆ [FSN] B. di Higgs: v. particelle elementari: IV 468 f. ◆ [FSN] B. esotico: lo stesso che leptoquark. ◆ [FSN] B. intermedio: denomin. dei bosoni elettricamente carichi W± e del bosone neutro Z: v. bosone intermedio ...
Leggi Tutto
In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i l. – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle [...] (detti anche diquark o bosoni esotici) dotati di carica elettrica frazionaria (1/3 e 4/3 di quella dell’elettrone) che, nell’ambito delle cosiddette ‘teorie digauge unificate’, interverrebbero nella trasformazione di quark in leptoni. Tali ...
Leggi Tutto
Nella fisica delle particelle elementari, ipotetici bosoni vettoriali che, nelle ‘teorie digauge unificate’, interverrebbero nella trasformazione di quark in leptoni (➔ leptone).
In cromodinamica quantistica, [...] denominazione generica di un sistema di due quark di colore diverso. ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] elettromagnetiche mediante un insieme di trasformazioni, dette teorie digauge non abeliane. Un primo modello delle interazioni elettrodeboli venne successivamente definito da S. Glashow. La teoria prevedeva quattro bosoni vettoriali, il fotone, le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , che vengono mediate attraverso lo scambio dei quanti del campo digauge elettrodebole. Nel settore elettrodebole di tale modello i quanti sono il fotone elettromagnetico e i bosoni vettoriali massivi chiamati W+, W− e Z″. I grandi valori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] onde elettromagnetiche con polarizzazione circolare) sono quindi necessariamente bosoni, mentre gli elettroni, i protoni, i neutroni tra i dati sperimentali e la nascente teoria digauge delle interazioni deboli. Il primo risultato che segnalava ...
Leggi Tutto