In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] simmetria e i campi materiali (i quark, in questo caso). In particolare esistono tanti bosonidigaugedi spin 1 e massa nulla che mediano le interazioni tra i campi materiali quante sono le cariche conservate. Quindi in QCD ci sono 8 gluoni colorati ...
Leggi Tutto
gaugegauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] che si può annullare con un'opportuna trasformazione digauge. ◆ [FSD] G. simmetrica: v. diamagnetismo: II 114 a. ◆ [EMG] G. trasversa, o trasversale: lo stesso che g. di Coulomb (v. sopra). ◆ [FSN] Bosonidi g. nel modello standard e nel modello SU ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] , perché contiene molte particelle fermioniche e, oltre ai dodici bosonidigaugedi SU(2)×U(1)×SU(3), solo una particella bosonica, peraltro non ancora rivelata, il bosonedi Higgs. Il primo modello concreto con supersimmetria fu proposto nel ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] simmetria perché contiene molte particelle fermioniche e, oltre ai dodici bosonidigaugedi SU(2)×U(1)×SU(3), soltanto una particella bosonica, peraltro non ancora osservata: il bosonedi Higgs. Nel 1974 Julius Wess e Bruno Zumino proposero il ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] (per es., gli elettroni), che hanno spin semintero e obbediscono al principio di esclusione di Pauli. Le masse dei fermioni e di alcuni bosonidigauge traggono origine dalla rottura spontanea della simmetria, che richiederebbe l'esistenza del ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] le altre interazioni. Una conseguenza notevole della relazione tra bosoni e fermioni caratteristica delle teorie supersimmetriche è, infine, la possibilità di costruire teorie digauge supersimmetriche, in cui le divergenze ultraviolette (cioè dovute ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , che vengono mediate attraverso lo scambio dei quanti del campo digauge elettrodebole. Nel settore elettrodebole di tale modello i quanti sono il fotone elettromagnetico e i bosoni vettoriali massivi chiamati W+, W− e Z″. I grandi valori ...
Leggi Tutto
teoria quantistica dei campi
Mauro Cappelli
Modello teorico che descrive le particelle elementari e le loro interazioni in un contesto quantistico relativistico. Tale teoria si basa sul carattere ondulatorio [...] (simmetrie di Lorentz e digauge). A partire da tali principî, il modello è in grado di spiegare l’esistenza delle particelle come stati eccitati dei corrispondenti campi, l’assegnamento di una statistica a ciascuna particella (fermioni o bosoni) e ...
Leggi Tutto