bosonedigauge
Guido Altarelli
Particella di spin 1, portatrice delle interazioni nelle teorie digauge. Le interazioni fondamentali tra particelle elementari sono descritte da teorie digauge, ovvero [...] fisica delle particelle sono (a) forti (bosonedigauge: 8 gluoni dotati di cariche di colore); (b) elettromagnetiche (bosonedigauge: il fotone che si accoppia in proporzione alla carica elettrica); (c) deboli (bosonedigauge: W+, W− e Z0). Se la ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, ognuno degli 8 bosonidigauge che mediano le interazioni forti in cromodinamica quantistica. I g. sono dotati di numeri quantici di colore, sono elettricamente neutri, [...] nulla. Essi sono accoppiati a tutte le particelle colorate e quindi oltre a interagire con i quark sono anche accoppiati tra di loro (➔ forti, interazioni). Si chiama gluino il partner con spin 1/2 del g. previsto dalle supersimmetrie. Il gluonio è l ...
Leggi Tutto
doppietti di Higgs
Guido Modiano
Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli, la rottura spontanea della simmetria digauge SU(2)×U(1) si realizza con il meccanismo di Brout-Englert-Higgs. [...] traccia della simmetria stessa nello spettro delle masse. Per ottenere masse non nulle per i bosonidigauge con il meccanismo di Higgs è sufficiente che i campi di Higgs con valore medio non nullo nel vuoto non siano invarianti sotto il gruppo ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] spin 1/2 (i 6 leptoni e i 6 quark, ciascun quark in 3 repliche con diversa carica di colore) e i 12 bosonidigauge con spin 1 (il fotone, i bosoni W±, Z e gli otto gluoni ‘colorati’) che mediano le interazioni elettrodeboli e forti tra i fermioni ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] di Higgs’ (bosone) che permette, in una teoria digauge, di rimuovere i bosonidi Goldstone a massa nulla necessariamente associati alla rottura spontanea di simmetria e non osservati e, allo stesso tempo, di dotare di massa i bosonidigauge ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] simmetria e i campi materiali (i quark, in questo caso). In particolare esistono tanti bosonidigaugedi spin 1 e massa nulla che mediano le interazioni tra i campi materiali quante sono le cariche conservate. Quindi in QCD ci sono 8 gluoni colorati ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] i risultati degli esperimenti, i costituenti ultimi della materia si possono dividere in tre gruppi: leptoni, quark e bosonidigauge. Al primo gruppo appartengono tre particelle con carica negativa - l'elettrone, il muone e una terza particella ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] 1/3 perché vi sono tre colori). Ma che quark e leptoni rientrino nella stessa rappresentazione comporta anche che i bosonidigauge pesanti di SU(5), con massa ∼MGU, medino alcune transizioni tra quark e leptoni che violano il numero leptonico L e il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] , perché contiene molte particelle fermioniche e, oltre ai dodici bosonidigaugedi SU(2)×U(1)×SU(3), solo una particella bosonica, peraltro non ancora rivelata, il bosonedi Higgs. Il primo modello concreto con supersimmetria fu proposto nel ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] simmetria perché contiene molte particelle fermioniche e, oltre ai dodici bosonidigaugedi SU(2)×U(1)×SU(3), soltanto una particella bosonica, peraltro non ancora osservata: il bosonedi Higgs. Nel 1974 Julius Wess e Bruno Zumino proposero il ...
Leggi Tutto