Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...]
Bullaire du pape Calixte II (1119-1124), I-II, a cura di U.Robert, Paris 1891.
Le biografie di C. scritte da Pandolfo e Bosone in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, ivi 1892, pp. 322-26, 376-79.
I principali passi delle varie cronache ...
Leggi Tutto
Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] -53.
S. Bernardus, Opera, a cura di J. Leclercq-H.M. Rochais, VII-VIII, Roma 1974-77.
Vita di I. del cardinale Bosone, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955², pp. 379-85.
Conciliorum Oecumenicorum Decreta, a cura di H. Jedin ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] pp. 780-821; U. Robert, Bullaire du pape Calixte II, I-II, Paris 1891. Le biogr. di C. II scritte da Pandolfo e Bosone in L. Duchesne, Le "Liber pontificalis", II, Paris 1889-92, pp. 322-326, 376-379. I principali passi delle varie cronache del tempo ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] . Della situazione politica della regione nei primi tre decennî del sec. XII non abbiamo notizie precise. Un vescovo di Torino, Bosone, fra il 1112-25 promulgò la tregua di Dio per difendere le popolazioni dall'anarchia in cui il paese si trovava per ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] , La leggenda di Laura, Torino 1934. - Per la questione dello Spirito gentil v. E. Chiorboli, in Commento, cit., che parteggia per Bosone da Gubbio (senatore nel 1338); il problema non potrà essere risolto che dagli storici: è perciò da notare che P ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , con la camera a bolle Gargamelle del CERN, scoprono l'esistenza di correnti deboli neutre, ossia accoppiate al bosone intermedio neutro delle interazioni deboli tra particelle.
Una scoperta sulla sezione d'urto protone-protone. Due diversi gruppi ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] di Paolo di Bernried; la Vita del Liber pontificalis di Pandolfo, composta di estratti dal Registro, e la Vita di Bosone, desunta dal Liber ad amicum di Bonizone da Sutri e inserita nel Liber Censuum di Cencio Camerario. Nella maggioranza dei casi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] . Inoltre, sono sorretti in generale da un forte spirito gregoriano (per es., nella parte delle biografie dovuta al cardinale Bosone, ossia quella dei papi Eugenio III, Adriano IV e Alessandro III) nella trattazione dei contrasti tra papato e impero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] , 1950; issued February 28th, 1956.
Cline 1991: Cline, David B. - Rubbia, Carlo - van der Meer, Simon, Alla ricerca dei bosoni vettoriali intermedi, in: Campi, forze e particelle, a cura di Luciano Maiani, Milano, Le Scienze, 1991, pp. 12-24.
Courant ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] del cervello non è ben compreso, voci autorevoli si dichiarano insoddisfatte del modello standard per le particelle elementari, il bosone di Higgs non è stato ancora rivelato, la superconduttività è spiegata in modo incompleto; inoltre, secondo le ...
Leggi Tutto
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il...