doppietti di Higgs
Guido Modiano
Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli, la rottura spontanea della simmetria di gauge SU(2)×U(1) si realizza con il meccanismo di Brout-Englert-Higgs. [...] complesse che corrispondono a 4 campi reali. Di questi 3 diventano i modi longitudinali dei W+, W−, Z0 che prendono massa e il quarto, che denotiamo con H è il bosone di Higgs che rimane nello spettro ed è osservabile. Se esistono solo doppietti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la prima mappa genetica del DNA dello stesso virus. Nathans condividerà con W. Arber e H.O. Smith il premio Nobel 1978 per la di correnti deboli neutre, ossia accoppiate al bosone intermedio neutro delle interazioni deboli tra particelle.
Una ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] vettoriale intermedio (IVB). - In questa formulazione, si parte dall'interazione di Yukawa
dove W+ è l'operatore del campo dei bosoni vettoriali carichi positivamente e Jμ(+) è la corrente dell'equazione (3). Dalla forma covariante del propagatore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e massa non nulla, che riceveranno il nome di 'bosoni di Higgs', la cui prova sperimentale rappresenterebbe un'importante a opera di un gruppo di ricercatori guidati da Charles W. Oatley, della University of Cambridge, modificazioni costruttive e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Goldstone (1961), le idee sulle simmetrie infrante e sui 'bosoni di Goldstone' e sul 'fenomeno di Anderson-Higgs' ( stesso e da Morel, mancava della componente M=0 dello spin; ma W.F. Brinkman mostrò che, nel dettaglio, i nostri dati non erano del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ha consentito di raggiungere energie così elevate (100GeV÷1000GeV) da permettere la produzione di bosoni pesanti, carichi e neutri, quali i W± e Z0. Questi risultati hanno ulteriormente messo in evidenza simmetrie profonde già per altro previste ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] zero associate alle sue vibrazioni nello spazio ambiente, ma le Dp-brane possono dar luogo a una simile percezione di fotoni, bosoniW e gluoni. In realtà, un'opportuna collezione di Dp-brane con p≥3 potrebbe ospitare tutti i tipi di particelle del ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] zero associate alle sue vibrazioni nello spazio ambiente, ma le Dp-brane possono dar luogo a una simile percezione di fotoni, bosoniW e gluoni. In realtà, un'opportuna collezione di Dp-brane con p≥3 potrebbe ospitare tutti i tipi di particelle del ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] di queste ultime si trasmette per supersimmetria alle prime, stabilizzando in particolare i valori delle masse dei bosoniW ± e Z.
Le interazioni che intervengono nella supergravità non consentono di portare avanti la procedura di rinormalizzazione ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] Uniti), sia al LEP e al CERN (Ginevra) hanno raggiunto energie tali da consentire la produzione dei bosoni vettoriali pesanti Z0 e W±, permettendo la verifica del Modello Standard della teoria elettrodebole con una precisione superiore a una parte su ...
Leggi Tutto
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il...
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....