Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] . Rochais, VII-VIII, Roma 1974-77.
Vita di I. del cardinale Bosone, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris d'Histoire Ecclésiastique", 76, 1981, pp. 593-612.
W. Maleczek, Das Kardinalskollegium unter Innocenz II. und Anaklet II., ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 1888, nn. 8714-9785, pp. 21-89; per la Vita di Bosone cfr. L. Duchesne, Le Liber pontificalis, II, Paris 1902, p. e figure del Lazio medioevale, Roma 1981, pp. 295-304; D. W. Blake, An original bull of Pope Eugenius III, ... His protection for ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] La biografia di O. scritta dal cardinale Bosone († ca. 1178) dice che Lamberto, , pp. 33-6, 104, 107, 171-74, 211, 274, 285, 391, 427, 449, 478; IX, a cura di W. Holtzmann, ivi 1962, pp. 32-4, 93, 213, 249-50, 255, 286-87, 366, 376, 393, 397, 438, ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] quale sia stato esattamente il suo ruolo nell'ascesa al trono di Bosone, certo è che E. occupò un posto importante nel suo gioco s., III, 2 ibid. 1911, pp. 30 s., 56, 105; W. Henze, Über den Brief KaiserLudwigs II. an den Kaiser Basilius I., in ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] per la salvezza dei suoi familiari, fra i quali è menzionato anche suo zio Bosone, marchese di Toscana dal 931 al 936 (Recueil des chartes( Cluny, I, sassoni, Verona 1998, ad ind.; W. Huschner, Transalpine Kommunikation im Mittelalter. Diplomatische ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] una Congregazione di Canonici Regolari. Come attestato da Bosone e da Giovanni Diacono - secondo il quale prima . Wilmans, ibid., XX, 1869, p. 264.
Historia pontificalis, a cura di W. Arndt, ibid., pp. 521-44.
Catalogus Casinensis, a cura di G. Waitz ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] di Venezia; G., secondo la testimonianza di Bosone e di Romualdo Guarna, ebbe ancora una pp. 128-130, 136, 152 s., 349 s.; Radulphus de Diceto, Ymagines, a cura di W. Stubbs, London 1876, pp. 318 s.; Recueil des historiens de Gaules et de la France, ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] di una congregazione di canonici regolari. Come attestano Bosone e Giovanni diacono romano - secondo il quale , ibid., XX, ibid. 1868, p. 264; Historia pontificalis, a cura di W. Arndt, ibid., pp. 521-544; Catalogus Casinensis, a cura di G. Waitz ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] unione religiosa e politica fra Roma e l'Oriente; Bosone nomina solo i cardinali Ubaldo d'Ostia e Giovanni Mem. stor. dei Cardinali…, I, 2, Roma 1792, pp. 60 ss.; W. von Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, V, Leipzig 1880-1888, pp. 25 ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] " l'assunzione di Guido alla carica di marchese di Toscana. L'infedele Bosone (I dipl. di Berengario I, XCI, 19 sett. 913) non , in Arch. stor. ital., CXIII (1954), pp. 299-312; W. Mohr, Boso von Vienne und die Nachfolgefrage nach dem Tode Karls d. ...
Leggi Tutto
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il...
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....