costante di accoppiamento
Guido Altarelli
Numero che caratterizza l’intensità di un’interazione tra particelle. In teoria dei campi un’interazione appare nella densità di lagrangiana come un prodotto [...] deboli, che conduce a αW=α/sen2θW, dove θW è l’angolo di mixing debole (W sta per weak): sen2θW∼0,23, e inoltre tutte le costanti di accoppiamento del bosonediHiggs ai fermioni fondamentali (quark e leptoni) che sono determinate dalle rispettive ...
Leggi Tutto
numero barionico
Guido Altarelli
Carica posseduta dai quark, per i quali assume, convenzionalmente, il valore B=1/3. Per gli antiquark il numero barionico è B=−1/3. Di conseguenza il protone, il neutrone [...] -antiquark, hanno B=0. Tutte le altre particelle fondamentali del Modello Standard (leptoni, bosonidi Gauge, bosonediHiggs) hanno B=0. Nel Modello Standard della fisica delle particelle il numero barionico è conservato a tutti gli ordini della ...
Leggi Tutto
particella diHiggs
Mauro Cappelli
Particella elementare massiva, detta anche bosonediHiggs, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole ma non ancora rilevata sperimentalmente. Essa deve [...] la rottura spontanea della simmetria, resti una particella elettricamente neutra, con spin zero, detta bosonediHiggs H0, responsabile delle masse dei fermioni e dei bosonidi gauge. La sua massa non è nota dalla teoria e rappresenta un parametro ...
Leggi Tutto
numero leptonico
Guido Altarelli
Carica posseduta dai leptoni, sia i leptoni carichi e−, μ− e τ− che i neutrini, per i quali assume, convenzionalmente, il valore L=1. Per gli antileptoni il numero leptonico [...] è L=−1. Tutte le altre particelle fondamentali del Modello Standard (quark, bosonidi gauge, bosonediHiggs) hanno L=0. Nel Modello Standard della fisica delle particelle il numero leptonico è conservato a tutti gli ordini della teoria perturbativa. ...
Leggi Tutto
higgsino
higgsino 〈higsino〉 [Der. del cognome di P.W. Higgs con il suff. -ino di neutrino e simili] [FSN] Il partner supersimmetrico del bosonediHiggs: v. supersimmetria: VI 57 c. ...
Leggi Tutto
Dal nome del fisico indiano S.N. Bose, ogni particella che ubbidisce alla statistica di Bose-Einstein (➔ statistica), come per es., i mesoni π, K, ρ..., il fotone ecc. Sono b. tutte le particelle che hanno [...] 80,5 GeV/c2) è circa 90 volte la massa del protone, mentre lo Z° è più massiccio di circa il 10% (91,5 GeV/c2).
B. diHiggs Particelle di spin zero la cui esistenza è prevista dalla moderna teoria delle interazioni deboli tra le particelle elementari ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] del meccanismo diHiggs (Guralnik, Hagen, Kibble, Englert, Brout) che fornisce il modello di Weinberg-Salam per di Maxwell. Per es., la dualità di Montonen-Olive della super-teoria di Yang-Mills non abeliana quadrimensionale (N=4) scambia i bosonidi ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] le due difficoltà, cioè l'assenza di massa dei quanti di gauge e la presenza di indesiderati bosonidi Goldstone, si neutralizzano a vicenda in virtù del fenomeno diHiggs e Kibble (v. i contributi diHiggs, 1964; v. Kibble, 1967). Infatti, mediante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la grande efficacia di questa tecnica nell'analisi combinatoria.
I bosonidiHiggs. Peter Higgs, dell'Imperial College di Londra, predice l'esistenza di particelle con spin nullo e massa non nulla, che riceveranno il nome di 'bosonidiHiggs', la cui ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] dice che si realizza la fase diHiggs quando la s. associata al gruppo di gauge è rotta spontaneamente. In questo caso, a causa dell'invarianza di gauge, non vi sono né bosonidi Goldstone, né particelle di spin 1 di massa nulla. Al contrario avremo ...
Leggi Tutto
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...