Il panorama che copre l’arco temporale 2000-14 è stato dominato dalla costruzione e dall’entrata in funzione, al CERN, del più grande acceleratore per protoni e ioni pesanti esistente al mondo, chiamato [...] ATLAS (A Thoroidal LHC Apparatus) e CMS (Compact Muon Solenoid) – hanno congiuntamente annunciato la scoperta del bosonediHiggs (v. particelle elementari), scoperta che ha confermato la validità dell’impostazione teorica del modello standard delle ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. L’incremento [...] l’essenza del presente e della quotidianità in versi liberi. Lo stile di Jürgen Rooste, poeta di Tallinn, è robusto ed empatico (Higgsiboson, 2012, Il bosonediHiggs). Il gioco erudito e la ricerca formale contraddistinguono invece la poesia ...
Leggi Tutto
doppietti diHiggs
Guido Modiano
Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli, la rottura spontanea della simmetria di gauge SU(2)×U(1) si realizza con il meccanismo di Brout-Englert-Higgs. [...] i modi longitudinali dei W+, W−, Z0 che prendono massa e il quarto, che denotiamo con H è il bosonediHiggs che rimane nello spettro ed è osservabile. Se esistono solo doppietti diHiggs si ha una relazione: mW=mZcosθW che deve essere valida, a meno ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] che una parte importante della verifica del MS è ancora mancante, ma d'altra parte non è strano che la massa del bosonediHiggs del MS si trovi nel range 113 〈 mH ≾ 200GeV/c2 indicato dalle attuali conoscenze. Quello che è sorprendente è che non ci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] , dove giocano un ruolo importante nel modello standard. Il bosonediHiggs è fondamentalmente un condensato superconduttivo del vuoto.
Il ruolo del cambio di simmetria nelle transizioni di fase fu sottolineato per la prima volta nella teoria ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] tutto quanto è prodotto a LHC, innanzitutto per cercare il bosonediHiggs. I due apparati abbracciano ciascuno la propria zona dove i protoni collidono al ritmo di quasi un miliardo di volte ogni secondo, irraggiando ogni volta fino a un centinaio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] , perché contiene molte particelle fermioniche e, oltre ai dodici bosonidi gauge di SU(2)×U(1)×SU(3), solo una particella bosonica, peraltro non ancora rivelata, il bosonediHiggs. Il primo modello concreto con supersimmetria fu proposto nel 1974 ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] e gli stessi numeri quantici, a parte il momento angolare, e con masse maggiori. Questi modelli prevedono l'esistenza dibosonidiHiggs con carica elettrica non nulla, che decadono prevalentemente in un quark charm e in uno strange, oppure in un ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] nuovi scalari che regolano il problema della massa delle particelle, per le quali la scoperta del bosonediHiggs rappresenterebbe una prova convincente di esistenza.
Cosmologia
L’osservazione e lo studio del moto degli astri (reale o apparente) è ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] simmetria perché contiene molte particelle fermioniche e, oltre ai dodici bosonidi gauge di SU(2)×U(1)×SU(3), soltanto una particella bosonica, peraltro non ancora osservata: il bosonediHiggs. Nel 1974 Julius Wess e Bruno Zumino proposero il primo ...
Leggi Tutto
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...