• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud

Lingua italiana (2024)

Qualche <i>zannata</i> sui deonimici italiani nell’America del Sud L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] da nomi di persona, voll. 1-4: Derivati da nomi geografici: A–Z, Tübingen, Niemeyer / Boston/Berlin, De Gruyter, 2002-2013.GDLI = Crifò, Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione4.1 Armando Bosone e Debora de Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella ... Leggi Tutto

Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con p

Lingua italiana (2024)

Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico <i>Macchiavelli</i> in prospettiva internazionale, con p Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] 12.06.2024).Leśnodorski, B., Polski Makiawel [Un Machiavelli polacco], in Studia z dziejów kultury polskiej, Barycz, H., e Hulewicz, J. (edd.), Warszawa, a… Sulle dedicazioni antroponimiche4.1. Armando Bosone e Debora de Fazio, Dedicato a… Uno ... Leggi Tutto

Cognomi

Lingua italiana (2024)

Cognomi Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] derivano dall’uso cancelleresco di aggiungere un grafema simile a -z ai nomi francoprovenzali per segnalare la presenza di vocali atone piene Crifò, Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione4.1 Armando Bosone e Debora de Fazio, Dedicato a… Uno scavo ... Leggi Tutto

Deonimici dal mondo

Lingua italiana (2024)

Deonimici dal mondo I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] da nomi di persona, vol. 1-4: Derivati da nomi geografici: A-Z, Niemeyer/De Gruyter, Tübingen/Boston/Berlin, 2002-2013.Frosini-Lubello 2023 = , Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione4.1. Armando Bosone e Debora de Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella ... Leggi Tutto

«Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese

Lingua italiana (2024)

«Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] da nomi di persona, voll. 1-4: Derivati da nomi geografici: A-Z, Tübingen, Niemeyer / Boston-Berlin, De Gruyter, 2002-2013.Eyquem = Eyquem Crifò, Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione4.1 Armando Bosone e Debora de Fazio, Dedicato a… Uno scavo ... Leggi Tutto

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino

Lingua italiana (2024)

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] nomi di persona, voll. 1-4: Derivati da nomi geografici: A-Z, Tübingen, Niemeyer / Boston-Berlin, De Gruyter, 2002-2013.DizBibbia = Crifò, Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione4.1 Armando Bosone e Debora de Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella ... Leggi Tutto

Caprezio, fra Mazza, bernarda e gli altri: deonimici per eufemismo

Lingua italiana (2024)

<i>Caprezio</i>, <i>fra Mazza</i>, <i>bernarda</i> e gli altri: deonimici per eufemismo Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] apparenti iscrivibili agli ordini religiosi risulta arricchita da frate Caz(z)occhio («La femina vol essere abatessa / per ritrovarse con Crifò, Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione4.1 Armando Bosone e Debora de Fazio, Dedicato a… Uno scavo ... Leggi Tutto

Non è poi così lontana Samarcanda. I deonimici venuti da lontano

Lingua italiana (2024)

<i>Non è poi così lontana Samarcanda</i>. I deonimici venuti da lontano Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] da nomi di persona, vol. 1-4: Derivati da nomi geografici: A-Z, Niemeyer/De Gruyter, Tübingen/Boston/Berlin, 2002-2013.GRADIT = De Mauro, Crifò, Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione4.1 Armando Bosone e Debora de Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella ... Leggi Tutto

Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue

Lingua italiana (2024)

Tra <i>lingue di Menelicche</i>, <i>crumiri</i> e <i>ghinee</i>: uno sguardo sui deonimici di lingue Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] nomi di persona, voll. 1-4: Derivati da nomi geografici: A–Z, Tübingen, Niemeyer / Boston/Berlin, De Gruyter, 2002-2013.GDLI = Crifò, Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione4.1 Armando Bosone e Debora de Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella ... Leggi Tutto

Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario itali

Lingua italiana (2024)

<i>Per un punto Martin prese le corna</i>. Cenni ai riflessi di <i>Martino</i> nel vocabolario itali Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] nomi di persona. Voll. 1-4: Derivati da nomi geografici: A-Z, Tübingen, Niemeyer/Berlin, De Gruyter, 2002-2013.DI-Antroponimi = Crifò Crifò, Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione4.1. Armando Bosone e Debora de Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella ... Leggi Tutto
Vocabolario
z, Z
z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
boṡóne
bosone boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....
Leggi Tutto
Enciclopedia
particelle elementari
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di p. a quei...
zino
zino In fisica delle particelle elementari, partner con spin 1/2, detto anche Z-ino, del bosone Z previsto dalle teorie supersimmetriche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali