Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] scuola di Ragusa, fecondissima fucina di poesia, non vi sono né in Serbia, né in Croazia, né in Bosnia personalità letterarie significative.
Nella Slovenia del Seicento, i Gesuiti vedono progressivamente diminuire la propria influenza, fino ad allora ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] balcanici fra Impero Ottomano e Austria-Ungheria. Della medesima area geografica tornò a occuparsi dopo l’ingresso della Bosnia-Erzegovina in ambito asburgico con La nuova Austria (ibid. 1885). Attento ai dettagli d’ambiente fu Il Montenegro ...
Leggi Tutto
giardino
Alessandra Magistrelli
Uno spazio per imitare la bellezza della natura
Il giardino è un luogo in cui l'uomo cerca di ricreare l'armonia della natura. Per coltivare un giardino occorre lavorare [...] tra le macerie delle case distrutte dalle bombe della Seconda guerra mondiale o, più di recente, tra quelle di Sarajevo in Bosnia. Giardini crescono sui grattacieli, nelle ville come nelle case povere… ovunque c'è umanità non può mancare un giardino. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] censitaria assicurava il monopolio del potere politico agli esponenti della grande proprietà terriera.
Nel 1876, con la rivoluzione di Bosnia, Erzegovina e Bulgaria e la guerra della Serbia e del Montenegro (con l’aiuto della Russia) contro la ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] Gli stermini e gli omicidi di massa della fine del 20° secolo, nella regione dei Grandi laghi in Africa e in Bosnia dove centinaia di migliaia di innocenti furono assassinati, ha riaperto la riflessione sul genocidio: nel gennaio 2004, su iniziativa ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] l'Adriatico, dalla foce del Drilon alla Penisola Istriana. Esso abbracciava per ciò l'Albania, il Montenegro, gran parte della Bosnia e della Croazia, la parte orientale dell'Istria (al disopra di Pola) e quella occidentale della Serbia.
Nell'11 a ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] una parte con il Piceno (Novilara) e dall'altra con la stazione di Butmir e con l'altipiano di Glasinac presso Sarajevo in Bosnia. Qui, come anche a Jezerine e in altre località di quel territorio, è notevole la tenacia nella conservazione di forme e ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] dell'Austria. Rimanevano fuori di esse i territorî a sud e a ovest dello spartiacque alpino, che passavano all'Italia; la Bosnia, l'Erzegovina, la Croazia e gran parte della Dalmazia che passavano alla Iugoslavia; la Galizia, di cui non è fatta ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] , in Provenza e in altre regioni della Francia. Strette analogie costruttive e paletnografiche esistono tra i castellieri della Balcania (Bosnia, Erzegovina) e quelli della Venezia Giulia. Villaggi murati, o difesi da bastioni dí terra e da palizzate ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] nelle due provincie di Rodi e Calino; la Iugoslavia è divisa in 6 repubbliche federate (Serbia, Croazia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Montenegro) più le due province della Voivodina e del Kosovo-Metohija che fanno parte della repubblica ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
bosniaco
bosnìaco agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. bosnjak] (pl. m. -ci). – Della Bosnia, regione storica della penisola balcanica; abitante o nativo della Bosnia.