MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] crollo dell’Impero ottomano doveva nascere un nuovo assetto europeo, con l’assegnazione all’Austria di Bulgaria, Serbia, Bosnia, Croazia e Albania, il riconoscimento della piena sovranità della Russia sulla Moldavia e sulla Valacchia e la creazione ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] : riaprì il fontico dei grani, colpì il contrabbando del sale, inviò al Senato allarmanti dispacci sui movimenti turchi in Bosnia. Ottenne prestigiosi riconosrcimenti: il 13 sett. '21 era eletto capo del sestiere di Santa Croce, il 3 ottobre savio ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] ministro generale dell'Ordine, affinché il C. non venisse trasferito ad altra provincia.
Il Sanson, invece, lo inviò come commissario in Bosnia e in Croazia per metter pace tra i padri di quei paesi: nel 1496 il C. definì la vertenza stabilendo che i ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] ’ l’impero asburgico. Quest’ultimo fu indotto a espandersi in direzione della penisola balcanica – per esempio con l’annessione della Bosnia nel 1878 – e, in tal modo, entrò in rotta di collisione con la Serbia. Il cozzo tra quest’ultima e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] in tempo di guerra fino a 200 mila uomini. Grazie a questa macchina da guerra, scaccia gli Ottomani dal nord della Bosnia nel 1463. Sempre contro i Turchi, consolida fortezze e cerca di avviare alleanze con altri Paesi dell’Europa. Capisce, tuttavia ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] inizi una notevole tolleranza. Un simile atteggiamento, però, non poteva mancare di porlo in urto con i francescani della Bosnia (ai quali, sotto la direzione del padre guardiano Jacob Marchia, era stato affidato il compito dell'inquisizione e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati [...] , per poi raggiungere l’Ungheria. Alla metà del secolo sono in Serbia, per poi giungere, nella generazione successiva, in Bosnia e Bulgaria e, infine, a Tessalonica. Per secoli vengono chiamati “Sassoni” e trasmettono non solo la tecnica, ma anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] , per poi raggiungere l’Ungheria. Alla metà del secolo sono in Serbia, per poi giungere, nella generazione successiva, in Bosnia e Bulgaria e, infine, a Tessalonica. Per secoli vengono chiamati “Sassoni” e trasmettono non solo la tecnica, ma anche ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] tirolesi. Espulso dall'Austria su istigazione francese, dal settembre 1810 intraprendeva il lungo viaggio di ritorno attraverso la Bosnia fino a Scutari. Per Malta, Palermo e la Sardegna raggiungeva Cadice nel maggio 1811, dopo essere stato colto ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] ; perdette la giovane moglie. Eppure, secondo il console austriaco a Venezia, c'era da temere - durante l'occupazione della Bosnia - che il C. e i suoi fedeli avessero pronti dei volontari per fare incursione nel Goriziano (luglio 1878). Accettò nel ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
bosniaco
bosnìaco agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. bosnjak] (pl. m. -ci). – Della Bosnia, regione storica della penisola balcanica; abitante o nativo della Bosnia.