MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] valere che erano tutti legati alla Macedonia. Per la Serbia, dopo che l'Austria-Ungheria si era insediata nella Bosnia-Erzegovina, la Macedonia rappresentava la sola via di espansione rimastale aperta per giungere al mare, che essa considerava come ...
Leggi Tutto
Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] eletti e un certo numero di membri di diritto, prelati e magnati maggiorenni. Due anni dopo l'annessione della Bosnia-Erzegovina, il 20 febbraio 1910, l'imperatore concedeva alle due nuove provincie una costituzione, che prevedeva la convocazione di ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] europei di antimonite si ritrovano in Svezia (Sala), nella Boemia (Příbram), nell'Eifel (Bruck an der Ahr), nella Bosnia, nel Portogallo (bacino del Duero) e in numerose località della Cornovaglia.
Dei giacimenti africani sono interessanti, per la ...
Leggi Tutto
Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] , escluse le parti occidentali). Nel 1405 Ermanno ha il titolo di bano della Dalmazia, Croazia e Slavonia. Aveva ambizioni anche sulla Bosnia; ma morì nel 1435. Il figlio ed erede suo, Federico II, ricevette nel 1436 il titolo di principe dell'Impero ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE
Giacomo SANTORI
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] reinfezioni da parte del soggetto non ancora guarito.
Bibl.: E.I. Grin, Epidemiology and control of endemic Syphilis in Bosnia, (W.H.O.), Ginevra 1953; E. Ciambellotti e G. Manganotti, Sifilide, infezioni veneree e malattie dei genitali esterni ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] dipinta, soprattutto quella della prima fase della cultura di Ripoli. La cultura di D. è contemporanea a quella di Kakanj in Bosnia, Čakran in Albania, Sesklo in Grecia, Scaloria Bassa, Matera-Capri e Ripoli I in Italia e secondo alcune datazioni 14C ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] veneziane del Peloponneso, Navarino e Corone; quindi un esercito di 10.000 cavalieri turchi proveniente dalla Bosnia aveva compiuto scorrerie fin nell'entroterra veneziano e nel territorio di Vicenza. Per fronteggiare il pericolo, Alessandro ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] ’ordine, usato dai generali sin dal tempo di Francesco. Nel contempo il pontefice approvò anche l’erezione della provincia di Bosnia, effettuata nel 1514 da Numai, quando era vicario generale dei cismontani.
Nel concistoro del 1° luglio 1517 Leone X ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] Turchi, dell’irreversibile indebolimento dell’autorità del sultano e, da quella privilegiata posizione, dell’annessione della Bosnia Erzegovina da parte del governo di Vienna (ottobre 1908), tappa significativa nel percorso che portò alla Grande ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] 'appoggio inglese, per l'opposizione dell'Austria ,e della Turchia): acquistare dall'irnpero turco nell'Erzegovina e nella Bosnia un territorio pari per estensiune e per popolazione alla Venezia da cedersi all'Austria in cambio della regione italiana ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
bosniaco
bosnìaco agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. bosnjak] (pl. m. -ci). – Della Bosnia, regione storica della penisola balcanica; abitante o nativo della Bosnia.