(OIC)Organizzazione della Cooperazione islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Cooperazione islamica (Oic) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella [...] , Sudan, Suriname, Siria, Tagikistan, Togo, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Uganda, Uzbekistan, Yemen.
Membri osservatori: Bosnia-Erzegovina, Repubblica Centrafricana, Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc), Russia, Thailandia.
Dal 2002 attendono la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] biri, 1946; trad. it. Un uomo qualunque, 1986), il romanziere e poeta N. Cumali, autore di un romanzo sulla Bosnia, (Viran dağlar «Monti in rovina», 1996), F. Halici.
La transizione della Turchia, nel secondo dopoguerra, dal regime monopartitico alla ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] è stato ancora possibile trovare questa comune volontà politica nel caso della Iugoslavia dal 1991 in poi. La guerra di Bosnia era peraltro testimone, nel marzo 1994, di operazioni della NATO che, per la prima volta nella sua storia, intraprendeva un ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , più ardita e fortunata; perché aveva ottenuto di esercitare la polizia marittima sulle coste montenegrine, e, occupata militarmente la Bosnia e l'Erzegovina, aveva acquistato in Adriatico un nuovo punto d'appoggio con Spitza. L'annessione della ...
Leggi Tutto
. Setta cristiana apparsa fra gli Slavi della penisola balcanica sullo scorcio del sec. IX, il cui nome è fatto risalire alla voce bulgara bogu-mil "caro a Dio" (cfr. gr. ϑεόϕιλος); altri sostenne che [...] Penetrarono pure in Serbia, ma non riuscirono ad affermarsi validamente, perché i Nemagnidi li combatterono con violenza. In Bosnia, invece, ebbero grande diffusione, e ad onta dell'opposizione ungherese vi si acclimatarono così bene che svilupparono ...
Leggi Tutto
Nacque a Belgrado il 14 agosto (2 agosto vecchio stile) 1876, vi morì il 10 giugno (29 maggio v. s.) 1903. Era figlio unico di re Milan e della regina Natalia, figlia a sua volta di un colonnello russo, [...] I più inquieti e ardenti erano quelli della bassa Serbia, che anelavano di redimere i fratelli della Macedonia e della Bosnia, e che mal tolleravano la politica austrofila e puramente dinastica di Alessandro. Così andò maturando una tenebrosa, vasta ...
Leggi Tutto
LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] mediante nuovi legami di parentela. L. ebbe tre figlie dalla sua seconda moglie, Elisabetta, figlia di Stefano Kotromanović, bano della Bosnia. La prima figlia, Caterina, morì in tenera età; la seconda, Maria, fu sposata nel 1372 al figlio di Carlo ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] il quale attuare ogni decisione venne dimostrata anche nelle crisi internazionali successive, in Somalia così come in Bosnia. La fine della guerra fredda apriva infatti possibilità di intervento prima inimmaginabili per le Nazioni Unite, nonostante ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] coloni, i cui discendenti, in seguito, colonizzarono parti della Croazia e della Slovenia e, dopo il 1878, anche della Bosnia. Come in passato, i coloni erano reclutati nelle regioni occidentali della Germania, compresi i Paesi Bassi. La loro abilità ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] un embargo contro Haiti e oltre 20.000 soldati depongono la giunta militare, al potere da tre anni.
1995, Bosnia: con l’operazione Deliberate Force la Nato, sotto spinta statunitense, bombarda le postazioni dei serbo-bosniaci nel contesto della ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
bosniaco
bosnìaco agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. bosnjak] (pl. m. -ci). – Della Bosnia, regione storica della penisola balcanica; abitante o nativo della Bosnia.