Serbia e Montenegro
Katia Di Tommaso
Al centro della Penisola Balcanica
Serbia e Montenegro sono gli Stati della Penisola Balcanica che per quasi tutto il Novecento hanno costituito il cuore di un’importante [...] Il livello di vita è sceso terribilmente in conseguenza della guerra e dell’arrivo di un milione di profughi serbi dalla Bosnia e dal Kosovo: il reddito medio è ancora inferiore a quello di prima della guerra.
Il commercio internazionale per anni si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] politico, il Bundestag autorizzò la partecipazione al blocco navale contro Serbia e Montenegro (1992), l’invio di aerei in Bosnia e l’adesione alla missione dell’ONU in Somalia (1993). Sul piano europeo, l’impegno comunitario, sancito nel 1992 ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dintorni di Scutari e nella piana di Shijak, tra Durazzo e Tirana; vi sono immigrati di recente, dopo l'annessione della Bosnia all'Austria e vanno perdendo i loro caratteri distintivi; una colonia di Bosniaci è anche nella città di Scutari; in tutto ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] nelle regioni tropicali e il risveglio di alcuni limitati focolai nella Francia, nella Prussia orientale, nella Svizzera, nella Bosnia, in Italia e nella Spagna. Nel sec. XIX si stabilirono le basi della moderna dottrina sulla lebbra riguardo ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] il congresso di Berlino si risolvesse a vantaggio dell'Austria, che assumeva una posizione eminente con l'occupazione della Bosnia-Erzegovina, e, insieme, aprisse alla Germania le vie dell'espansione economica e politica in Oriente, l'accordo dei tre ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] economico e in specie le istituzioni militari, F. trasse profitto della crisi delineatasi con l'annessione della Bosnia-Erzegovina e dell'impreparazione militare degli altri stati balcanici per dichiarare l'indipendenza del "regno" di Bulgaria ...
Leggi Tutto
SAVA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Uno dei maggiori affiuenti di destra del Danubio, che nasce alla Sella di Rateče a m. 850, fra le Caravanche e le Alpi Giulie, e confluisce nel Danubio a Belgrado [...] ), il suo corso tortuoso si appoggia ai rilievi meridionali e impaluda, talora in vasta zona inondata, specie alla confluenza del Vrbas, che viene dalla Bosnia.
Da Brod (m. 90) si porta sul lato sinistro, sbarrando il corridoio vallivo e ricevuta la ...
Leggi Tutto
TISZA Kálmán (Colomanno)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, nato il 10 dicembre 1830 a Geszt, morto il 23 marzo 1902 a Budapest. Impiegato del Ministero della pubblica istruzione negli anni 1848-1849, [...] disarmata per la monarchia. Nel 1878 appoggiò con tutta la sua energia la politica di Andrássy mirante all'occupazione della Bosnia e dell'Erzegovina da parte della monarchia d'Absburgo, per impedire l'annessione delle due provincie alla Serbia e con ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine condiviso e non consecutivo con gli Usa è il più lungo al mondo [...] Unite. Al noto impegno canadese nella missione Isaf in Afghanistan, si aggiungono infatti anche le operazioni intraprese in Bosnia-Erzegovina, Sierra Leone e Haiti.
Da alcuni anni il paese sta inoltre accrescendo le sue ambizioni nei confronti ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Attis e della Magna Mater aveva, nel III sec. d.C., un'organizzazione provinciale con centro a Salona; a Zecovi, in Bosnia, si sono rivenuti i resti di un edificio dove si praticava il rito del taurobolio. Interessanti fenomeni di sincretismo e di ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
bosniaco
bosnìaco agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. bosnjak] (pl. m. -ci). – Della Bosnia, regione storica della penisola balcanica; abitante o nativo della Bosnia.