Giovanni Paolo II
– Karol Wojtyła (Wadowice 1920 - Roma 2005), eletto al papato il 16 ottobre 1978. La celebrazione del giubileo del 2000 (v.) rappresenta una data spartiacque nel pontificato di Giovanni [...] del pontefice a valorizzare le «radici cristiane» del vecchio continente; seguono nuovi viaggi apostolici in Spagna, Croazia, Bosnia ed Erzegovina e Slovacchia. Nell'ottobre 2003 cade il venticinquesimo anno della sua elezione al pontificato, un ...
Leggi Tutto
Medici senza frontiere
Margherita Fronte
Un grande esempio di solidarietà umana
Da più di trent’anni l’associazione Medici senza frontiere organizza un sistema di volontari per prestare assistenza e [...] e delle catastrofi che hanno sconvolto il mondo.
In Europa, l’associazione ha prestato la propria assistenza ai civili della Bosnia, dell’Albania e del Kosovo, durante le guerre che hanno sconvolto gli anni Novanta. È poi intervenuta in Cecenia, la ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] Saudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Bahamas, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Comore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] deterioramento dei rapporti con la Serbia, ma anche l’allargamento del conflitto in Croazia e in Bosnia-Erzegovina, hanno inciso profondamente sulla stabilità dell’economia slovena. Nel periodo immediatamente successivo all’indipendenza il ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] letteratura, aperta alle nuove influenze europee (tra cui I. Calvino e U. Eco).
L’inizio della guerra in Croazia e in Bosnia ha risvegliato l’interesse per le tematiche patrie (in primo luogo quelle legate al mito del Kosovo), ma il panorama attuale ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] subendo danni ingenti nell'agro, Sebenico resistette a tutti gli assalti turchi, particolarmente a quello sferratole nel 1647 dal pascià di Bosnia. Dopo il 1797 e sino al 1805, passò, con la restante Dalmazia all'Austria, che nel 1799-1800, nei forti ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI (XXX, p. 422) - Letteratura (p. 423)
Giovanni Maver
Al decennio 1920-30, battagliero tanto dal punto di vista ideologico quanto da quello formale, segue, nella lirica serbocroata, un decennio [...] ; la provincia serba in quelli di Isidora Sekuli (Kronika palačkog groblja, Cronaca di un cimitero di provincia, 1940); la Bosnia, oltre che nei "racconti" (Pripokvetke, 1924, 1931, 1936), in cui I. Andrić rievoca il passato di questa terra di ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] il Danubio, che attraversa ben 13 paesi: Germania, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia, Bulgaria, Romania, Ucraina e Moldavia. La competizione tra i paesi co-rivieraschi del bacino risale al Settecento e ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] o comunque l’inesistenza dello Stato (Somalia).
In Europa, usciamo da una guerra anche di religione con annesse stragi (Bosnia) a seguito del sanguinoso tramonto della Federazione iugoslava; il conflitto nell’Irlanda del Nord risale a un contrasto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] con i potentati slavi dell'immediato retroterra balcanico, come dimostrano le paci perpetue firmate con Matteo Ninoslav, bano di Bosnia, e con Andrea, conte di Hum (Erzegovina). Anche dopo la sua sostituzione il D. rimase in buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
bosniaco
bosnìaco agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. bosnjak] (pl. m. -ci). – Della Bosnia, regione storica della penisola balcanica; abitante o nativo della Bosnia.