IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia
Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] . IX). Molto intensa, in generale, è l’attività edilizia promossa dalle organizzazioni religiose saudite. Non senza difficoltà: in Bosnia, per es., dove, subito dopo la fine della guerra che ha portato allo smembramento della ex Iugoslavia, è partita ...
Leggi Tutto
NORVEGIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa [...] 797; India, 12.924; Cina, 9.491) e, soprattutto, dall’Europa orientale (Polonia, 91.179; Lituania, 35.912; Russia, 18.770; Bosnia, 16.845; Kosovo, 14.408; Romania, 11.068; Lettonia, 9460). Anche in N. l’immigrazione presenta il maggiore impatto nelle ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] il suo gioco non riuscì sempre: nel 1378 Vettor Pisani la prese e la saccheggiò; nel 1385 fu ceduta al re di Bosnia; nel 1392 era indipendente, ma sempre in pericolo. Si offrì allora a Venezia, che, respintene le commoventi dedizioni del 1395, 1404 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] bosniaci in piena guerra civile, e i serbi di Bosnia organizzarono per conto loro una mini-Olimpiade di protesta dichiarazione ufficiale del CIO di Samaranch contro la pulizia etnica in Bosnia e non solo, ma soltanto un invito a commemorare tutti ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] dove forse raggiunse Zane, nominato dal papa legato per la crociata contro i Turchi; qui conobbe la regina madre Caterina di Bosnia, cui rimase legato anche quando, dopo l’uccisione nel 1463 del re Stefano Tomaševich, la donna riparò a Roma presso la ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] , sciolti l'uno dall'altro o collegati da due sbarre incrociate. Un esemplare di quest'ultimo tipo è stato trovato nella Bosnia. Durante il secondo periodo di Hallstatt (v.) nel Doubs, nel Giura e nella Svizzera, compaiono invece dischi del tipo ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] per tutte le altre nazionalità. Questa strategia trova la più esplicita applicazione nell’ottobre 1908, con l’annessione della Bosnia-Erzegovina, atto palesemente ostile verso la Serbia e verso la Russia. Il governo austriaco si orienta quindi verso ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] difensive locali. In questo stesso periodo, quale rappresentante di re Ladislao, assieme con il conte di Spalato e al voivoda di Bosnia, concluse anche un accordo con il Comune di Sebenico, che si impegnava a versare al re 900 fiorini entro la Pasqua ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] importanti città costiere come Spalato, Zara, Sebenico, esplorò l'interno del territorio "illirico" tiri particolare la Lika e la Bosnia. Fu il primo naturalista competente ad erborizzare sulle cime di Velebit e a penetrare nelle foreste di Grmeč. Il ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] ritroviamo infatti l'ultima volta nel '77 tra i condottieri accorsi a contenere il dilagare delle milizie del Sangiaccato di Bosnia, entrate in Friuli dopo aver abbattuto la resistenza delle squadre di Girolamo Novello da Verona.
Il G. morì a Venezia ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
bosniaco
bosnìaco agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. bosnjak] (pl. m. -ci). – Della Bosnia, regione storica della penisola balcanica; abitante o nativo della Bosnia.