In Austria si era designata così la striscia di territorio che dall'Adriatico andava fino alla Transilvania.
I "confini militari" erano stati costituiti nel 1527 per servire di difesa contro i Turchi e [...] di formare uno stato iugoslavo comprendente, oltre ai confini militari, la Croazia-Slavonia, la Dalmazia e, forse, la Bosnia-Erzegovina. Nell'agosto 1869, l'Andrassy riuscì a vincere le riluttanze di Francesco Giuseppe e a fare decretare, in ...
Leggi Tutto
USTASCIA
Oscar Randi
. In croato, ustaša è un derivato dal verbo ustati: "alzarsi in piedi, insorgere, ribellarsi", ed era stato già usato dagli Slavi balcanici per indicare le rivolte popolari per [...] e la loro milizia ebbero mano nel massacro, pare, di non meno di 700.000 ortodossi serbi della Croazia, della Bosnia e dell'Erzegovina. Quelli, fra essi, che non sono stati giustiziati o non hanno trovato rifugio all'estero, sono ora riparati ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] D (dal 125 a.C. ca. in poi). Restano più o meno estranee a questo ambito la facies di Glasinac V (Bosnia meridionale), il gruppo japodico, fasi 5-7 (Carnaro), le facies scitiche (poi in parte sarmatiche) dell'Europa orientale (Polonia orientale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] attenzioni da parte di G. a causa dei molti contrasti che incontrò l'azione promossa da Giacomo della Marca in Bosnia. Allo scadere del triennio Giacomo dovette cedere l'incarico per poi riottenerlo nel 1435, come conferma una lettera di nomina ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] e da Mar, 384, 506, 507).
In tale pace infatti erano state riconosciute le conquiste venete in Dalmazia e Bosnia, ma solo Clissa era stata esplicitamente nominata. Pertanto, mentre da una parte - specie dai Morlacchi, ferocemente antiturchi - si ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] dell'azienda del gas.
Sciolto d'autorità il Consiglio che si era rifiutato di onorare il reggimento Weber reduce dalla Bosnia Erzegovina, ne venne eletto un altro più avanzato che espresse come podestà R. Bazzoni. Insorsero controversie sul ginnasio ...
Leggi Tutto
calcio - Ceca, Repubblica
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz
Anno di fondazione: 1993
Anno di affiliazione FIFA: 1993
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco-blu
Prima [...] raggruppamento di qualificazione: dieci su dieci partite. Poco importa se, Scozia a parte, le avversarie risultano alquanto fragili: Bosnia Erzegovina, Estonia, Far Øer e Lituania. Nella fase finale, in Belgio e Olanda, la Repubblica Ceca esce però ...
Leggi Tutto
ingorgo istituzionale
loc. s.le m. Scadenza temporale prevista dalla Costituzione della Repubblica Italiana che impedisce il sovrapporsi del termine del mandato presidenziale con lo scioglimento delle [...] 1993, è competente per genocidio, crimini di guerra e contro l’umanità, commessi da persone nei conflitti di Croazia, Bosnia Erzegovina, Kosovo e Macedonia. (Adriano Sofri, Repubblica, 4 febbraio 2015, p. 17, Mondo).
- Composto dal s. m. ingorgo e ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] . Costituì la Bulgaria in principato autonomo; creò la provincia autonoma della Rumelia orientale; affidò l’amministrazione della Bosnia-Erzegovina all’Austria; riconobbe l’indipendenza del Montenegro, della Serbia e della Romania (che ebbe una parte ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
bosniaco
bosnìaco agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. bosnjak] (pl. m. -ci). – Della Bosnia, regione storica della penisola balcanica; abitante o nativo della Bosnia.