Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] , B. Buden (n. 1958) e B. Čegec (n. 1957); più ideologica la posizione di D. Horvatić (n. 1939). In Bosnia ed Erzegovina predominano la pubblicistica e una eterogenea prosa autobiografica, mentre la saggistica, pur rilevante, è meno rappresentata: R ...
Leggi Tutto
UCEKAR, Carlo
Maria Pia Bigaran
UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] sua fuga dalle caserme triestine, quando Oberdan riuscì a sottrarsi alla chiamata austriaca alle armi contro la ribellione in Bosnia ed Erzegovina e a rifugiarsi in Italia.
Nel 1883 Ucekar aderì alla Società operaia triestina, un’organizzazione di ...
Leggi Tutto
(serbocroato Rab) Isola della Dalmazia (93,6 km2 con 9500 ab. circa nel 2007); dista dalla costa croata 1,8 km (Canale della Morlacca). Ha forma allungata e direzione generale da NO a SE. Costituita in [...] al Regno d’Italia del settore meridionale della Slovenia, del governatorato del Montenegro e di parte della Bosnia-Erzegovina, e su disposizione del generale fascista M. Roatta - un campo di concentramento gestito esclusivamente da militari ...
Leggi Tutto
Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] ., III, 22, 143).
Gli Ardiei rientrano nel quadro della civiltà illirica, che conosciamo però più per gli scavi fatti nella Bosnia, nell'Erzegovina e di recente anche nell'Albania, che non nella vera e propria Dalmazia: non vi mancano forti influenze ...
Leggi Tutto
MITROVIGA (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo di circondario nel banato della Drina (Iugoslavia). Porto fluviale sulla Sava, è pure toccata dalla ferrovia da Vinkovci a Zemun e a Belgrado, percorsa [...] nel 1396 e 1521. Qui nacque e qui fu sepolto l'imperatore Probo (232-282) e qui pure venne a morte Claudio II (270) e, secondo alcuni autori, Marco Aurelio (180). Sede episcopale cattolica dal 305, fu poi annessa alla diocesi di Bosnia nel 1773. ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] Patto di stabilità dei Balcani. In questa occasione furono stanziati circa 2,2 miliardi di dollari per la ricostruzione in Bosnia ed Erzegovina e in K., risorse destinate anche a Bulgaria, Romania e Macedonia, per aiutarle a superare l'impatto della ...
Leggi Tutto
STAMBOLIJSKI, Aleksander
Oscar Randi
Uomo politico bulgaro, nato da poveri contadini a Slavovica il i° marzo 1879, ivi morto il 14 giugno 1923. Terminate le scuole di magistero agrario in patria, frequentò [...] nel 1908, e il principe Ferdinando, da lui ritenuto un sovrano straniero, scoppiò nell'anno critico dell'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria e della proclamazione di Ferdinando a re di Bulgaria. Scoppiata nel 1914 la guerra ...
Leggi Tutto
MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlia del re Ludovico il Grande d'Angiò, nacque all'inizio del 1370. Nel 1379 si fidanzò con Sigismondo di Lussemburgo, figlio dell'imperatore Carlo [...] con lui il 1° novembre dello stesso anno. Nel frattempo il malcontento per il governo delle regine andava aumentando nella Bosnia e nella parte meridionale dell'Ungheria. Il re Carlo di Durazzo di Napoli, chiamato dai dissidenti, costrinse M. ad ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] ad arco con piede triangolare.
Durante le due ultime fasi la cultura di G. si è ormai diffusa su tutta la Bosnia orientale, la Serbia occidentale, il Montenegro settentrionale. Intensi sono in questo periodo i rapporti commerciali con la Grecia e con ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] -340; K. Horvat, Monumenta historica nova historiam Bosniae et vicinarum provinciarum illustrantia, in Glasnik Zemaljskog Muzeja Bosni-Hercegovini (Bollettino del Museo regionale della Bosnia-Erzegovina), XXI (1909), pp. 13 s., 23-27, 31-36, 41 s.; J ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
bosniaco
bosnìaco agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. bosnjak] (pl. m. -ci). – Della Bosnia, regione storica della penisola balcanica; abitante o nativo della Bosnia.