• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Storia [220]
Biografie [209]
Geografia [109]
Geografia umana ed economica [77]
Europa [51]
Scienze politiche [71]
Diritto [50]
Storia per continenti e paesi [37]
Geopolitica [47]
Storia contemporanea [39]

NOVI PAZAR

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVI PAZAR (A. T., 77-78) Clarice EMILIANI Oscar RANDI PAZAR Città della Serbia meridionale (Iugoslavia), nel banato della Zeta, già capoluogo dell'omonimo sangiaccato (v. sotto); sorge a 544 m. s. [...] , anticamente fra l'Illirio, la Mesia e la Macedonia; poi fra la Dalmazia e la Prevalitania; indi fra la Bosnia e la Macedonia, fra la Bosnia, la Repubblica di Ragusa e l'Albania; infine fra la Serbia e il Montenegro. Il Ghāzī Isaković trovò in quel ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SANGIACCATO – MONTENEGRO – SALONICCO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVI PAZAR (1)
Mostra Tutti

BATTHYANY

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica famiglia ungherese di principi e di conti. La famiglia anticamente veniva chiamata Eörsi, dal nome della località di Kövágó-Eörs (nella provincia di Zala). Il capostipite è probabilmente il gastaldo [...] politica del paese Boldiszár e Francesco (1497-1520), il primo come prefetto della provincia di Vas, poi come bano della Bosnia, il secondo come prefetto, gran coppiere, tesoriere e bano della Slovacchia. Francesco nel 1523 ebbe in dono il castello ... Leggi Tutto
TAGS: SLOVACCHIA – UNGHERESE – GASTALDO – BANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTHYANY (1)
Mostra Tutti

CARATHEODORI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato ottomano (Iskender pascià), di origine greca, nato a Costantinopoli il 20 luglio 1833, morto ivi il 27 gennaio 1906. Dopo di aver compiuto i suoi studî in Germania, fu assunto al servizio [...] col titolo di pascià al congresso di Berlino (1878), quindi stipulò a Vienna gli accordi con l'Austria per l'occupazione della Bosnia e dell'Erzegovina, e il 4 dicembre dell'anno stesso fu nominato ministro per gli Affari esteri: funzioni che per la ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – ISOLA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – GERMANIA – TURCHIA

Stevens, Cat

Enciclopedia on line

Stevens, Cat Stevens, Cat. – Nome d’arte del cantautore britannico Steven Demetre Georgiou (n. Londra 1947), ora Yusuf Islām a seguito della conversione alla religione islamica. È stato tra i protagonisti della scena [...] con l’album collettivo I have no cannons that roar (1997), i cui ricavi sono stati devoluti alle vittime della guerra in Bosnia. In seguito ha inciso A is for Allah (2000), Bismillah (2001), An other cup (2006), Roadsinger  (2009), Tell 'em I'm gone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – NAZIONI UNITE – YUSUF ISLĀM – DARFUR – LONDRA

NATO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

NATO Mario Del Pero La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] stabilità - offrirono un'importante opportunità all'Alleanza. Nel 1994-95 essa promosse un primo intervento armato intervenendo in Bosnia-Erzegovina, dove gli aerei della NATO bombardarono le postazioni serbo-bosniache. Pochi anni più tardi, nel 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – REPUBBLICA CECA – GUERRA FREDDA – GRAN BRETAGNA – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATO (8)
Mostra Tutti

Curzola

Enciclopedia on line

Curzola (croato Korčula) Isola della Dalmazia (272,6 km2 con 18.000 ab. circa), terza per estensione dopo Brazza e Lesina. Fa parte della Croazia. Capoluogo Curzola. È costituita da un’anticlinale di calcare [...] e Veneziani, rimanendo feudo del patrizio veneto Marsilio Zorzi e dei suoi discendenti fino al 1358. Dopo il dominio di Ungheria e Bosnia, tornò a Venezia dal 1420 al 1797. Passò poi all’Austria, al Regno d’Italia nel 1806 e di nuovo all’Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO D’ITALIA – PIETRO ORSEOLO – IMPERO ROMANO – ANTICLINALE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curzola (1)
Mostra Tutti

HAYMERLE, Heinrich, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYMERLE, Heinrich, barone Francesco Tommasini Diplomatico austro-ungarico, nato a Vienna il 7 dicembre 1828, morto ivi il 10 ottobre 1881. Durante la rivoluzione del 1848 fu sospettato di tendenze [...] alacrità a migliorare la situazione internazionale della Monarchia, che la crisi orientale e la stessa occupazione della Bosnia-Erzegovina avevano scosso. Curò i rapporti con l'Italia, profittando dell'esperienza fatta a Roma. Dovette resistere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYMERLE, Heinrich, barone (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIV Data: 8 febbraio-19 febbraio Nazioni partecipanti: 49 Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne) Numero atleti italiani: [...] e dell'entrata in crisi anche del sistema ferroviario, peraltro non eccelso, che legava la città, sita nel cuore della Bosnia, al resto della Iugoslavia. Se a venire meno siano state comuni medicine non rintracciabili sul posto o prodotti per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: XIV OLIMPIADE INVERNALE – HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – MAURILIO DE ZOLT – GIORGIO VANZETTA

Central European Free Trade Association (Cefta)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Associazione di libero scambio dell’Europa centrale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine nel 1992 e nasce per volontà dei paesi del cosiddetto [...] rispettivamente nel 2003 e proprio nel 2006, dal 2007 sarebbero stati ammessi nell’organizzazione nuovi attori: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Moldavia, Montenegro e Serbia. In questo modo, l’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – COMMISSIONE EUROPEA – BOSNIA-ERZEGOVINA – REPUBBLICA CECA – EUROPA CENTRALE

Brač

Enciclopedia on line

Brač Brač (italiano Brazza) Isola della Dalmazia (Croazia). Ha superficie di 395 km2, è lunga 39 km e larga da 5 a 12, conta 15.000 ab. circa. Chiude con Solta il canale di Spalato e dista 5,2 km dalla terraferma. [...] ai Narentani per poi passare (1100) ai Magiari. Nel 1278 si diede a Venezia, poi la dominarono gli Ungheresi (1356-90), i re di Bosnia (1390-94), di nuovo i Magiari (1394-99) e il re di Napoli (1400-05). Passò quindi sotto Spalato, Ragusa e nel 1420 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RE DI BOSNIA – NARENTANI – DALMAZIA – SEBENICO – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brač (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 75
Vocabolario
bosnìaco-erzegòvino
bosniaco-erzegovino bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
bosnìaco
bosniaco bosnìaco agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. bosnjak] (pl. m. -ci). – Della Bosnia, regione storica della penisola balcanica; abitante o nativo della Bosnia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali