• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Storia [220]
Biografie [209]
Geografia [109]
Geografia umana ed economica [77]
Europa [51]
Scienze politiche [71]
Diritto [50]
Storia per continenti e paesi [37]
Geopolitica [47]
Storia contemporanea [39]

Boutros-Ghali, Boutros

Dizionario di Storia (2010)

Boutros-Ghali, Boutros Politico egiziano e studioso di diritto internazionale (n. Il Cairo 1922). Di famiglia cristiana copta, ministro degli Esteri dal 1977 al 1991, ha condotto le trattative che portarono [...] diplomatici e sull’idea di cooperazione internazionale. Negli anni del suo mandato ha dovuto affrontare le difficili crisi della Bosnia, della Somalia e del Ruanda. Non confermato nell’incarico per il veto statunitense, negli anni 2000 ha più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI CAMP DAVID – FAMIGLIA CRISTIANA – SOMALIA – ISRAELE

accordi di stabilizzazione e associazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

accordi di stabilizzazione e associazione accòrdi di stabilizzazióne e associazióne locuz. sost. m. pl. – Trattati di cooperazione stipulati dall’Unione europea con i paesi richiedenti l’adesione per [...] la piena integrazione economica nell’ambito comunitario. Nel 2008 hanno firmato gli accordi di stabilizzazione e associazione la Bosnia ed Erzegovina e la Serbia, paese, quest’ultimo, cui la Commissione europea riconosce un ruolo chiave per la ... Leggi Tutto

SCOLARI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLARI, Filippo (chiamato anche Pippo Spano o - dopo il suo matrimonio con Barbara di Ozora, erede di grandi possedimenti - Pippo di Ozora) Giulio de Miskolczy Statista e capitano ungherese, di origine [...] nel 1407 conte (ispán, donde il nome Spano) di Temesvár. Nel 1408 prese parte alla campagna contro Re Tvartko di Bosnia e due anni dopo si distinse anche in una missione diplomatica, trattando, per incarico del re, con papa Giovanni XXIII. Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLARI, Filippo (3)
Mostra Tutti

BANNISIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo Gerhard Rill Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] missioni politiche alla corte imperiale per conto di Giulio II, che gli aveva concesso la prepositura di Zvornik (Bosnia) e forse anche il protonotariato. Nel maggio del 1502 viene menzionato come segretario imperiale "extra Germaniam"; nel 1504 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIOLA, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Carlo Maria Marco Pantaloni – Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] , a quel tempo una figura di spicco tra gli studenti italiani. Nel 1878, in seguito all’occupazione militare della Bosnia e dell’Erzegovina da parte dell’Austria, come sancito nel Congresso di Berlino, venne chiamato alle armi e dovette interrompere ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – GIUSEPPE DI STEFANO – APPENNINO CENTRALE – ITALIA MERIDIONALE

Andrássy, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka

Enciclopedia on line

Andrássy, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka Uomo politico ungherese (Kassa, ora Košice, in Cecoslovacchia, 1823 - Volosca 1890). Membro di spicco del governo rivoluzionario di Kossuth, fu condannato a morte dall'Austria. Graziato, divenne presidente [...] (1877) di rimanere neutrale nella guerra russo-turca, ottenendo il consenso russo all'occupazione militare austriaca della Bosnia-Erzegovina, diritto riconosciuto dal trattato di Berlino. Ma non riuscì a ingrandire la Serbia per metterla in contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – COMPROMESSO AUSTROUNGARICO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – CECOSLOVACCHIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrássy, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka (2)
Mostra Tutti

Tudjiman, Franjo

Enciclopedia on line

Uomo politico croato (Veliko Trgovišće, Zagabria, 1922 - Zagabria 1999). Partigiano durante la seconda guerra mondiale, fu generale nell'esercito iugoslavo fino al 1961. Professore di storia dal 1963, [...] In seguito, favorevole all'integrazione dell'Erzegovina nei confini croati, sostenne le forze croato-bosniache impegnate nel conflitto in Bosnia, mantenendo con queste forti legami anche dopo gli accordi di pace di Dayton, da lui firmati a Parigi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ZAGABRIA – PARIGI – CROATO

MUKHTĀR Pasciá, Aḥmed

Enciclopedia Italiana (1934)

MUKHTĀR Pasciá, Aḥmed Alberto Baldini Generale e uomo di stato turco, nato a Brussa nel 1839, morto a Costantinopoli nel 1899. Iniziò il servizio come allievo dell'accademia militare di Costantinopoli. [...] ministro dei Lavori pubblici e poi creato governatore di Creta. Nel 1875 venne nuovamente inviato contro gl'insorti della Bosnia-Erzegovina. Durante la guerra russo-turca difese energicamente Kars ed Erzerum. Nel 1878 fu nominato capo dello Stato ... Leggi Tutto

Tanović, Danis

Enciclopedia on line

Tanović, Danis. – Regista bosniaco (n. Zenica 1969). Interrotti gli studi all'Accademia delle arti di Sarajevo  per lo scoppio del conflitto nell'ex Iugoslavia, all'inizio degli anni Novanta fu al seguito [...] Golden Globe e il César per la miglior opera prima. Tra i suoi lavori successivi sono da ricordare: l'episodio dedicato alla Bosnia del film collettivo 11'09''01 - September 11 (2002); L'enfer (2005), su sceneggiatura di K. Kieślowski e K. Piesiewicz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – GOLDEN GLOBE – IUGOSLAVIA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanović, Danis (1)
Mostra Tutti

Izvol´skij, Aleksandr Petrovič

Enciclopedia on line

Izvol´skij, Aleksandr Petrovič Uomo politico russo (Mosca 1856 - Parigi 1919); dopo aver percorso varî gradi nella carriera diplomatica (fu ministro presso la Santa Sede nel 1894 col compito di riannodare le relazioni diplomatiche fra [...] Balcani, dove nonostante l'incontro di Buchlau, l'Austria, senza il corrispettivo della libertà degli Stretti, si annesse la Bosnia-Erzegovina (1908). Si preoccupò per questo di rafforzare la Duplice franco-russa, e con l'Italia, grazie all'incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – TRIPOLITANIA – AFGHĀNISTĀN – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Izvol´skij, Aleksandr Petrovič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 75
Vocabolario
bosnìaco-erzegòvino
bosniaco-erzegovino bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
bosnìaco
bosniaco bosnìaco agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. bosnjak] (pl. m. -ci). – Della Bosnia, regione storica della penisola balcanica; abitante o nativo della Bosnia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali