Albright, Madaleine Korbel
Albright, Madaleine Korbel (nata Marie Jana Korbelová ). – Politica statunitense di origine cecoslovacca (n. Praga 1937). Emigrata con la famiglia negli Stati Uniti nel 1948 [...] diritti umani nel mondo; difese il ruolo chiave della Nato nelle crisi internazionali e influenzò la politica americana in Bosnia ed Erzegovina e in Medio Oriente, sostenendo l’intervento militare antiserbo durante la crisi del Kosovo del 1999. Dopo ...
Leggi Tutto
Città fortificata, antica capitale dei Dalmati, che da essa, secondo Appiano e Strabone (è più probabile l'ipotesi contraria) derivarono il nome. I Romani la strinsero d'assedio durante la prima guerra [...] e, tra i moderni, l'Evans e il Patsch pensano piuttosto a Županjac, chiamato anche Duvno, nella pianura omonima (Bosnia occidentale).
Bibl.: Patsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 2457-59; G. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, Spoleto ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] modo particolare della cura della biblioteca. Nel 1467, il 27 maggio, il capitolo generale di Mantova lo nomina vicario della Bosnia e della Dalmazia, affidandogli il compito di gestirne la divisione in due province, ordine ben presto revocato, il 25 ...
Leggi Tutto
Vedi Central European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
(CEFTA)
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa [...] rispettivamente nel 2003 e proprio nel 2006, dal 2007 sarebbero stati ammessi nell’organizzazione nuovi attori: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Moldavia, Montenegro e Serbia. Nel tempo, infatti, si sono uniti all’organizzazione gli altri stati ...
Leggi Tutto
Uomo di stato cecoslovacco (Hodonín, Moravia, 1850 - castello di Lány, Praga, 1937). Di umili natali, studiò alle università di Vienna e Lipsia e nel 1882 ottenne la cattedra di filosofia all'univ. ceca [...] e a favore di alcuni Serbi e Croati accusati di alto tradimento in occasione dell'annessione austriaca della Bosnia-Erzegovina (1908). Nel 1913 pubblicò Russland und Europa, frutto dei suoi studî sulla crisi religiosa, intellettuale e politica ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale indiano (n. Sadulpur, Rajasthan, 1950), l'uomo che nella classifica dei più ricchi del mondo stilata da Forbes nel 2006 occupa il quinto posto. Appartiene alla casta dei mercanti Marwari, [...] la prima in Indonesia, poi a Trinidad e Tobago, in Kazachstan e poi ancora in Polonia, nella Repubblica Ceca, in Romania, in Bosnia ecc. - ne ha fatto il più grande produttore di acciaio del mondo (pur avendo egli interessi anche in altri campi), con ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano, nato a Gambarana (provincia di Pavia) nel 1823, morto a Roma il 18 febbraio 1888. Laureato in medicina nel 1842, entrò nel 1846 nella carriera diplomatica sarda. Nel 1848 si arruolò [...] a una intempestiva agitazione irredentista. Sapeva che l'occupazione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria era oramai inevitabile e degli altri stati. Per quel che riguarda la Bosnia-Erzegovina, non merita censura. Forse, se avesse ...
Leggi Tutto
MACARSCA (in serbocroato Makarska; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Giuseppe PRAGA
Cittadina dalmata, sul canale di Brazza, soggiacente al punto più alto dell'orlo dei Monti Albî (Biokovo; 1762 m.), capoluogo [...] al regno d'Ungheria, subendo però fortemente l'influsso religioso e politico della vicina Bosnia sotto la quale cadde nel 1324. Distrutto dai Turchi il regno di Bosnia (1463) passò al principato di Chelmo (Helm) sinché la conquistarono i Turchi (1499 ...
Leggi Tutto
MUNRO, Robert
Ugo Antonielli
Archeologo, nato a Ross (Scozia) il 21 luglio 1835. Professore nell'università di Glasgow, poi in quella di Edimburgo, membro di molte società scientifiche europee, morto [...] in Europe, Edimburgo 1912. Opera non d'indole archeologica, degna di ricordo, è anche Rambles and Studies in Bosnia-Herzegovina and Dalmatia, Edimburgo-Londra 1895, frutto di personali e acute osservazioni fatte durante un viaggio in quelle regioni ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] alcuni Caschi Blu dell’ONU), tra cui l’operazione Deliberate Force, una massiccia campagna di bombardamenti aerei in Bosnia che rivestì un ruolo chiave nel porre fine al conflitto. Condotta in stretta cooperazione con interventi di terra condotti ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
bosniaco
bosnìaco agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. bosnjak] (pl. m. -ci). – Della Bosnia, regione storica della penisola balcanica; abitante o nativo della Bosnia.