Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in politica estera nel corso del 1908, con il precipitare della crisi balcanica in seguito all'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria(326), fecero guadagnare a Fradeletto le simpatie dei gruppi irredentisti e di uomini come ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , Marcello Cerruti fu incaricato di una missione in Oriente col compito di raccogliere informazioni sulle condizioni di Bosnia, Erzegovina, Montenegro, Bulgaria. La missione poi fu rimandata all’anno successivo, ma sembra che Cavour avesse chiesto di ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] delle Nazioni Unite per una fase transitoria, fino a che nel gennaio 1998 tornò sotto Zagabria. In Bosnia-Erzegovina la secessione dalla Iugoslavia assunse un carattere di particolare asprezza. Quando nel marzo 1992 fu proclamata l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] bosniaca (1992-1995) e la nascita di due entità statali (la Repubblica federale della Bosnia-Erzegovina e la Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina), la NATO venne incaricata di attuare gli aspetti militari dell’Accordo. Come previsto all’Annesso ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] ed è stata considerata dalla Corte internazionale di giustizia appartenente al diritto consuetudinario (CIG, 26.02.2007, BosniaErzegovina c. Serbia Montenegro, par. 161).
Per quanto concerne i tribunali penali internazionali, la prima condanna in ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] e Montenegro) o piuttosto se non si dovesse valutare l’intenzione dello Stato nel suo complesso (tesi sostenuta dalla Bosnia-Erzegovina).
Nella sentenza citata, la Corte ha affermato che, in base all’art. IX della Convenzione sul genocidio, essa ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] nel parere n. 2 relativo al diritto di autodeterminazione delle popolazioni serbe presenti in Croazia e Bosnia-Erzegovina, il popolo costituente ha diritto ad esercitare la propria autodeterminazione interna nel rispetto dei confini prestabiliti ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] Paese15.
Ulteriori sanzioni, ex art. 41 della Carta, sono state adottate nella crisi jugoslava in relazione al conflitto in Bosnia-Erzegovina nonché nel 1992 e 199316; contro la Libia in relazione all’attività di supporto al terrorismo ed alla resa ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] in modo da creare uno Stato unico comprendente la Serbia e le aree abitate da serbi in Croazia e BosniaErzegovina. In sostanza, l’obiettivo era la pulizia etnica, non il genocidio (parr. 424427). Anche rispetto al presunto genocidio perpetrato ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] del paese, e nel settembre una risoluzione del Consiglio di sicurezza bandì i voli militari nello spazio aereo della Bosnia ed Erzegovina. Nel 1993, sei città musulmane, assediate dai Serbo-Bosniaci, furono poste sotto la protezione dell’ONU (con la ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
erzegovese
erzegovése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’Erzegòvina (o Erzegovìna; serbocr. Hercegovina), regione della Penisola Balcanica che in epoca romana faceva parte della Dalmazia e ora è compresa nella Repubblica di Bosnia...