• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Storia [96]
Geografia [78]
Geografia umana ed economica [58]
Biografie [63]
Europa [34]
Scienze politiche [48]
Storia per continenti e paesi [23]
Diritto [27]
Geopolitica [31]
Storia contemporanea [25]

guerra civile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra civile Luigi Bonanate L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] centro-orientale. L'esito fu la formazione di diverse nuove entità statali (Serbia e Montenegro, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina) al termine di un conflitto conclusosi soltanto nel 1995 dopo che, a seguito della trasformazione della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – STATO DI ECCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra civile (2)
Mostra Tutti

FAGGIOLI, Alceste Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGIOLI, Alceste Luigi Nunzio Dell'Erba Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] . Una scelta drammatica si pose nel 1875 agli internazionalisti durante l'insurrezione nazionale in Erzegovina contro i Turchi, estesasi nel '76 anche alla Bosnia. Il F. - insieme con quattordici giovani bolognesi, tra i quali Ceretti, R. Cervone, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUFFEL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUFFEL, Giovanni Sergio Cella Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] con l'amico Pieri viaggi a Londra e a Parigi per perfezionarne il modello. Durante la sommossa antiturca della Bosnia e dell'Erzegovina (1876-77) restò in stretto contatto con i garibaldini italiani che vi parteciparono e in particolare col triestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARAJEVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973 SARAJEVO V. Paskvalin Museo. - Il Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine di S. (Museo Regionale della Bosnia e Erzegovina) è stato fondato nel 1885 e dal 1888 è divenuto [...] museo con il lapidario illustra riccamente la civiltà illirico-romana. Il museo promuove le ricerche scientifiche archeologiche nella Bosnia e Erzegovina. All'ingresso della collezione antica si trovano i cippi miliari dal I al IV sec. d. C. delle ... Leggi Tutto

NARONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NARONA dell'anno: 1963 - 1995 NARONA G. Novak Colonia romana, sita in Croazia, nel posto dell'odierno villaggio Vid sul fiume Neretva, vicino a Metković. Qui esisteva nel IV sec. a. C. un abitato [...] non solo che N. era un attivo centro commerciale tra le terre del Mediterraneo e del retroterra della odierna Bosnia ed Erzegovina, ma anche che era una città romana bella e ben costruita. La ceramica rinvenuta, le gemme, gli ornamenti, gli ... Leggi Tutto

marco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

marco Unità monetaria, il cui nome trae origine dall’antica unità di peso chiamata marka, della Bosnia ed Erzegovina (suddivisa in 100 fening), della Finlandia (sostituita il 1° gennaio 1999 dall’euro) [...] e della Germania (sostituita il 1° gennaio 1999 dall’euro). Il m. tedesco (Deutsche Mark) nel giugno 1948 sostituì, nelle 3 zone occidentali della Germania (poi divenute la Repubblica Federale di Germania), ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – BILANCIA COMMERCIALE – MONETA UNICA EUROPEA – UNIONE MONETARIA – MONETA LEGALE

DELMINIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DELMINIUM (Delminium, Δελμίνιον) G. Novak Oggi Županjac su Duvanjsko Polje, in Erzegovina (Jugoslavia). Nota come la città principale dei Dalmati, specialmente per il grave assedio e il suo incendio [...] una incursione nemica; infine, al principio del VI sec., l'intera città fu distrutta. Bibl.: C. I. L., III; K. Patsch, Prilog topografiji i povijesti Županjca-Delmnium-a, in Glasnik Zem. Muzeja u Bosnia i Hercegovini, XVI, Sarajevo 1904, pp. 307-366. ... Leggi Tutto

serbo-turca, guerra

Dizionario di Storia (2011)

serbo-turca, guerra Guerra combattuta tra il 1876 e il 1878 tra la Serbia e la Turchia. Nel 1875 la rivolta dei cristiani dell’Erzegovina e poi della Bosnia contro il dominio ottomano provocò nel principato [...] appoggio russo, essendo impreparata militarmente la Serbia fallì nel tentativo di occupare la Bosnia, mentre il Montenegro, suo alleato, poté avanzare in Erzegovina. L’esercito turco, vittorioso nella battaglia di Aleksinac, si diresse verso Belgrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Albright, Madaleine Korbel

Lessico del XXI Secolo (2012)

Albright, Madaleine Korbel Albright, Madaleine Korbel (nata Marie Jana Korbelová ). – Politica statunitense di origine cecoslovacca (n. Praga 1937). Emigrata con la famiglia negli Stati Uniti nel 1948 [...] umani nel mondo; difese il ruolo chiave della Nato nelle crisi internazionali e influenzò la politica americana in Bosnia ed Erzegovina e in Medio Oriente, sostenendo l’intervento militare antiserbo durante la crisi del Kosovo del 1999. Dopo la ... Leggi Tutto

accordi di stabilizzazione e associazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

accordi di stabilizzazione e associazione accòrdi di stabilizzazióne e associazióne locuz. sost. m. pl. – Trattati di cooperazione stipulati dall’Unione europea con i paesi richiedenti l’adesione per [...] piena integrazione economica nell’ambito comunitario. Nel 2008 hanno firmato gli accordi di stabilizzazione e associazione la Bosnia ed Erzegovina e la Serbia, paese, quest’ultimo, cui la Commissione europea riconosce un ruolo chiave per la stabilità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
Vocabolario
bosnìaco-erzegòvino
bosniaco-erzegovino bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
erzegovése
erzegovese erzegovése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’Erzegòvina (o Erzegovìna; serbocr. Hercegovina), regione della Penisola Balcanica che in epoca romana faceva parte della Dalmazia e ora è compresa nella Repubblica di Bosnia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali