VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] Fiume nel 1891, era un piazzista di cereali animato da idee liberali. La madre Margherita Geller, nata a Brčko (Bosnia-Erzegovina), raggiunse Oser Wolf a Fiume nel 1906 e, pur essendo parente del fondatore del sionismo Theodor Herzl, non si occupava ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] e tutelano come minoranze nazionali gruppi autoctoni che praticano tradizionalmente dialetti veneti e istrioti, e alla Bosnia-Erzegovina e Romania, dove si riconosce la presenza di una minoranza linguistica italofona risalente alla fine dell ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] di Londra, si era trovato a dover fare fronte alla nuova crisi provocata dall'improvvisa annessione austriaca della BosniaErzegovina e all'accresciuta tensione austro-serba che ne conseguiva. La politica britannica - scriveva il D. - oscillava in ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] , con l’eccezione dei dibattimenti iniziati da poco, che vedono coinvolti Radovan Karadžic´ (presidente della Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina tra il 1992 e il 1996) e Ratko Mladic´. Quest’ultimo è stato chiamato nel dicembre 2013 a testimoniare ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] principali missioni di peacekeeping a guida Un e Eu, come la missione Unifil in Libano e Eufor e Eutm rispettivamente in Bosnia-Erzegovina e Mali.
Da Haider a Strache: l’ascesa della destra in Austria
Dall’inizio degli anni Duemila, si è registrato ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] principali missioni di peacekeeping a guida Un e Ue, come la missione Unifil in Libano e Eufor e Eutm rispettivamente in Bosnia-Erzegovina e Mali.
Da Haider a Strache: l’ascesa della destra in Austria
Dall’inizio degli anni Duemila, si è registrato ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] caduta del comunismo il paese ha contribuito con propri contingenti militari alle missioni di stabilizzazione della BosniaErzegovina, dapprima nell’ambito della forza multilaterale della Nato (Sfor) e successivamente dell’Operazione Eufor “Althea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] a essere tributaria della Sublime Porta, mentre viene confermata l’indipendenza di Serbia, Montenegro e Romania. Infine la Bosnia-Erzegovina, che secondo accordi segreti fra Russi e Austriaci avrebbe dovuto essere ceduta a Vienna, viene posta sotto ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] alla missione Isaf in Afghanistan con 168 effettivi e con un piccolo contingente (12 soldati) alla missione Eufor in Bosnia-Erzegovina.
Le dispute sul nome: Grecia e Macedonia tra guerra, filologia e storia
La controversia con la Grecia sul nome ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] di montagna comandata dall'arciduca Giovanni Nepomuceno d'Asburgo; si dedicò agli studi militari e compilò un'operetta sulla Bosnia-Erzegovina (Spalato 1878) e un'altra su Dalmazia,Croazia e paesi balcanici (poi stampata a Milano nel 1881), ricca di ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
erzegovese
erzegovése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’Erzegòvina (o Erzegovìna; serbocr. Hercegovina), regione della Penisola Balcanica che in epoca romana faceva parte della Dalmazia e ora è compresa nella Repubblica di Bosnia...