Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] nascevano altri piccoli Stati: Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Repubblica federale di Serbia e la questione del Québec; in Asia, è aperta la questione Tamil; ed è esplosa la questione del Tibet. Senza contare la questione assai ardua ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] il centro di Osanici, in Erzegovina, identificato con l'antica Bari 1992; M. Moscoloni - A. Cazzella, Neolitico ed eneolitico, Roma 1992; L'habitat et l'occupation du dai Balcani (ad es., Pod in Bosnia, Badhra in Albania, Xylokastro in Epiro ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] . In quell'estate del 1745 il fiore della grande arte italiana ed europea del 16° e 17° secolo lasciava per sempre Modena per più recenti sensibili perdite del patrimonio hanno subito la Bosnia-Erzegovina, il Kosovo e l'Iraq nella prima Guerra del ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] lasciare ad altri uomini l’arbitrio di ucciderlo?» (par. XXVIII). Ed è proprio nel ‘diritto alla vita’ che si fonda il progressivo con norme di rango ordinario, è: Austria (1968), Bosnia-Erzegovina (2003), Bulgaria (1998), Cipro (1990), Città del ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] del TPIJ e del TPIR e nello Statuto della CPI ed è stata considerata dalla Corte internazionale di giustizia appartenente al diritto consuetudinario (CIG, 26.02.2007, BosniaErzegovina c. Serbia Montenegro, par. 161).
Per quanto concerne i tribunali ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] ad accordare l’estradizione in conformità alle loro leggi ed ai trattati in vigore. In particolare, si deve ’intenzione dello Stato nel suo complesso (tesi sostenuta dalla Bosnia-Erzegovina).
Nella sentenza citata, la Corte ha affermato che, ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] Servia, Bulgaria, Tracia, Macedonia, Thessalia et Bosnia" all'uopo armati ed equipaggiati era, infatti, pronto ad assumere il scontata: avrà Caffa e Scio, oppure l'Albania oppure l'Erzegovina; godrà dell'esclusiva di "tutto il traffico di levante"; e ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] 1990) ovvero un territorio coloniale non ancora “autodeterminatosi” viene invaso ed annesso da uno Stato confinante (per esempio, l’invasione di delle popolazioni serbe presenti in Croazia e Bosnia-Erzegovina, il popolo costituente ha diritto ad ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] adottate nella crisi jugoslava in relazione al conflitto in Bosnia-Erzegovina nonché nel 1992 e 199316; contro la Libia ss., punto 29.
7 Cfr. Cass., 10.3.1992, n. 2875, Soc. ed. A. Mondadori c. Soc. Turner Entertainment co., in Riv. dir. int. priv. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] a Ragusa, occupati il Montenegro, la Bosnia e l'Erzegovina, poteva vantarsi nella relazione al Senato relaz. al Collegio sul reggimento di Palma, i due di Dalmazia ed il primo generalato da Mar sono rispettivamente Ibid., Collegio Secreta. Relazioni ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
erzegovese
erzegovése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’Erzegòvina (o Erzegovìna; serbocr. Hercegovina), regione della Penisola Balcanica che in epoca romana faceva parte della Dalmazia e ora è compresa nella Repubblica di Bosnia...