Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] i singoli domini coloniali oppure, all'inverso, ad ambiti territoriali ed etnici più ampi: il Mali, il Ghana, lo Zimbawe, paesi islamici d'Europa (Albania per oltre il 70%, Bosnia-Erzegovina per oltre il 40%, Macedonia per il 30%, minoranze ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] del mondo, a 6 Coppe del mondo e a 2 tornei di World League, ed è salita sul podio (bronzo) nella Coppa del mondo del 1993. La Nuova Hall of Fame.
Zoran Janković. - Nato a Zenica, in Bosnia-Erzegovina, l'8 gennaio 1940, fu uno dei punti di forza ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di forti tensioni politiche tra Serbia e Bosnia-Erzegovina, in cui anche la Croazia è parzialmente rost v SSSR v 80-e-gody, in "EKO", 1991, n. 5; ed inglese ampliata: Economic growth in the 1980s, in The disintegration of the Soviet economic system ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Eduardo Rodríguez (ad interim)
Indicatori economico-sociali
Bosnia-Erzegovina
Repubblica federale. Secondo quanto stabilito dall'accordo di accordi di pace firmati nell'agosto 1993 da governo ed ex-ribelli del Fronte patriottico ruandese) capo dello ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] compito di raccogliere informazioni sulle condizioni di Bosnia, Erzegovina, Montenegro, Bulgaria. La missione poi fu che siamo risorti […] sia questo un avvertimento, una speranza ed una promessa per tutte le genti oppresse» (Atti Parlamentari, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] litorale adriatico orientale, in Dalmazia, Erzegovina e nella Bosnia sudorientale e si è sviluppata sulla fenomeni di acculturazione: la media età del Bronzo, in S. Tusa (ed.), Prima Sicilia. Alle origini della società siciliana, Palermo 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , Iugoslavia e Albania, ai circa 80 di Spagna, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Grecia, Turchia, Siria e Cipro, ai 60 di Egitto, e Marocco (18-20‰), ma ancora alti in Algeria ed Egitto (28‰) ed elevatissimi in Libia (44‰, tra i record mondiali). Con ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] ONU e allo Statuto a questa allegato. Ha sede all'Aia ed è costituita da 15 giudici titolari e 4 supplenti, eletti dall che nel gennaio 1998 tornò sotto Zagabria. In Bosnia-Erzegovina la secessione dalla Iugoslavia assunse un carattere di particolare ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] irachene e curde, anche perché la Repubblica di Bosnia-Erzegovina non richiede il visto di entrata e quindi il delle organizzazioni islamiche in Europa, che ha sede in Germania ed è considerata vicina al gruppo dei Fratelli Musulmani, un' ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] quanto avvenuto durante le guerre in Croazia (1991-1995), in BosniaErzegovina (1992-1995) e in Kosovo (1998-99).
La più è però cresciuto il gap interno tra ricchi e poveri, inclusi ed esclusi. Non si tratta solo dell’accesso a beni di consumo: ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
erzegovese
erzegovése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’Erzegòvina (o Erzegovìna; serbocr. Hercegovina), regione della Penisola Balcanica che in epoca romana faceva parte della Dalmazia e ora è compresa nella Repubblica di Bosnia...