ḤANAFITI
Carlo Alfonso Nallino
ANAFITI Sono i seguaci di quella tra le quattro scuole (o riti o sistemi) di rituale e diritto vigenti fra i musulmani sunniti (ortodossi), che si fonda sugl'insegnamenti [...] diffuse presto in Mesopotamia e in Persia in concorrenza con altre, ed ebbe il predominio assoluto nell'Asia centrale, sicché appunto nel musulmani della Iugoslavia (numerosi soprattutto nella Bosnia-Erzegovina), della Bulgaria e della Romania.
I ...
Leggi Tutto
USTASCIA
Oscar Randi
. In croato, ustaša è un derivato dal verbo ustati: "alzarsi in piedi, insorgere, ribellarsi", ed era stato già usato dagli Slavi balcanici per indicare le rivolte popolari per [...] e la loro milizia ebbero mano nel massacro, pare, di non meno di 700.000 ortodossi serbi della Croazia, della Bosnia e dell'Erzegovina. Quelli, fra essi, che non sono stati giustiziati o non hanno trovato rifugio all'estero, sono ora riparati nei ...
Leggi Tutto
SAMUELE re della Bulgaria Occidentale
Saul Mézan
Era figlio del re Scisman I Mokri (963-968) e fratello minore del re David I (969-977?). Salito al trono nel 977, fino dal primo anno del suo regno egli [...] . Truppe irregolari bulgare devastarono allora i dintorni immediati di Costantinopoli. S. conquistò Durazzo, Alessio, l'Erzegovina, la Bosnia meridionale ed una parte della Serbia, e diede la figlia in moglie al principe serbo Giovanni Vladimiro. Nel ...
Leggi Tutto
‛OMAR Pascià
Alberto Baldini
Generale turco, croato di nascita (prima di passare all'Islām si chiamava Michailo Latas), nato a Plaški (Croazia) il 24 settembre 1806, morto a Costantinopoli il 18 aprile [...] Cadetto in un reggimento croato, disertò in Bosnia per sfuggire alle conseguenze di un atto principe Gorčakov che marciava su Costantinopoli ed inflisse al nemico, ad Olteniṭa, una 1861 e nominato governatore dell'Erzegovina, in tale qualità riuscì ...
Leggi Tutto
METCOVICH (Metković, A. T., 17-18)
Antonio Renato Toniolo
Città della Dalmazia, situata allo sbocco del fiume Narenta dalla regione degli altipiani carsici interni nella zona alluvionale deltizia di [...] . Essa venne sviluppandosi, dopo l'annessione della Bosnia e dell'Erzegovina all'Austria, per la costruzione della ferrovia a % dal 1900 al 1910). Oggi essa conta 2067 ab. (5854 nel distretto) ed è compresa nel banato del Primorje del Regno Iugoslavo. ...
Leggi Tutto
KALLAY, Benjamin von
Nicola De Gregorio
Uomo politico austro-ungarico, nato a Nagykálló, grosso borgo ungherese, il 22 dicembre 1839, morto a Vienna il 13 luglio 1903. Laureatosi in giurisprudenza, [...] 1882 fu nominato ministro delle Finanze e amministratore della Bosnia-Erzegovina, il quale ultimo posto resse per 21 anni con orientpolitik Russlands (Budapest 1878) e Geschichte d. serbischen Aufstandes 1807-10 (ed. postumo da L. v. Thallórgy, 1910). ...
Leggi Tutto
MUKHTĀR Pasciá, Aḥmed
Alberto Baldini
Generale e uomo di stato turco, nato a Brussa nel 1839, morto a Costantinopoli nel 1899. Iniziò il servizio come allievo dell'accademia militare di Costantinopoli. [...] poi creato governatore di Creta. Nel 1875 venne nuovamente inviato contro gl'insorti della Bosnia-Erzegovina. Durante la guerra russo-turca difese energicamente Kars ed Erzerum. Nel 1878 fu nominato capo dello Stato maggiore dell'esercito turco; nel ...
Leggi Tutto
HOERNES, Moritz
Cultore della preistoria, figlio del paleontologo Moritz (1815-1868), nato il 29 gennaio 1852 a Vienna dove morì il 10 luglio 1917. Fu dal 1889 conservatore del Museo di storia naturale [...] nella Urgeschichte der bildenden Kunst in Europa (Vienna 1898; 3a ed. a cura di O. Menghin, Vienna 1925). Un pregevole Milano 1910). Scrisse anche opere di volgarizzazione, sulla Bosnia-Erzegovina, e diresse le Wissensch. Mitteilungen aus Bosnien und ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] području Bosne i Hercegovine («Antichi monumenti cultuali e votivi sul territorio della Bosnia-Erzegovina »), 1982; M. P. Cesaretti, Nerone a el-Maharraqa, in S. F. Bondi (ed.), Studî in onore di Edda Bresciani, Pisa 1985, pp. 119-123; J.-C. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di gran lunga preferibile al Boggio, del quale si parla molto, ed anche al Rattazzi. Ma appunto il peccato del Pepoli si è della crisi balcanica in seguito all'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria(326), fecero guadagnare a ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
erzegovese
erzegovése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’Erzegòvina (o Erzegovìna; serbocr. Hercegovina), regione della Penisola Balcanica che in epoca romana faceva parte della Dalmazia e ora è compresa nella Repubblica di Bosnia...