Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] nei campi culturale, scientifico, politico, sociale ed economico, sostenere la pace e la sicurezza internazionale Turkmenistan, Uganda, Uzbekistan, Yemen.
Membri osservatori: Bosnia-Erzegovina, Repubblica Centrafricana, Repubblica Turca di Cipro Nord ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] religiosi: le principali aree dove invece l’organizzazione interviene ed è attiva sono la pubblica sicurezza, il contrasto al Belgio, Belize, Benin, Bhutan, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’ORGANIZZAZIONE DELLA Conferenza islamica (OIC) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella capitale [...] la cooperazione culturale, scientifica, politica, sociale ed economica, sostenere la pace e la sicurezza Turkmenistan, Uganda, Uzbekistan, Yemen.
Membri osservatori: Bosnia-Erzegovina, Repubblica Centrafricana, Repubblica Turca di Cipro Nord ( ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] da contributi volontari ed è destinato ai progetti, il rimanente rappresenta le spese amministrative ed è finanziato dai paesi , Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l'energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] riunisce con cadenza periodica per discutere quegli aspetti politici ed economici che hanno o potrebbero avere ripercussioni sul livello Albania, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia ...
Leggi Tutto
(OIC)Organizzazione della Cooperazione islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Cooperazione islamica (Oic) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella [...] la cooperazione culturale, scientifica, politica, sociale ed economica, sostenere la pace e la sicurezza Turkmenistan, Uganda, Uzbekistan, Yemen.
Membri osservatori: Bosnia-Erzegovina, Repubblica Centrafricana, Repubblica Turca di Cipro Nord ( ...
Leggi Tutto
Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) [...] 2013). Il 97% dei fondi deriva da contributi volontari ed è destinato ai progetti, il rimanente rappresenta le spese amministrative , Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] religiosi: le principali aree dove invece l’organizzazione interviene ed è attiva sono la pubblica sicurezza, il contrasto al Belgio, Belize, Benin, Bhutan, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] riunisce con cadenza periodica per discutere quegli aspetti politici ed economici che hanno o potrebbero avere ripercussioni sul livello , Austria, Azerbaigian, Belgio, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia ...
Leggi Tutto
Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
(IOM)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni [...] deriva da contributi volontari ed è destinato ai progetti, il rimanente rappresenta le spese amministrative ed è finanziato dai paesi , Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
erzegovese
erzegovése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’Erzegòvina (o Erzegovìna; serbocr. Hercegovina), regione della Penisola Balcanica che in epoca romana faceva parte della Dalmazia e ora è compresa nella Repubblica di Bosnia...