Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] slavofone provengono dall’area del fiume Neretva, in BosniaErzegovina (dopo un probabile passaggio anche in territori italiano). Il lessico è il livello con maggior numero di interferenze ed è ricco di prestiti, per lo più del tutto integrati.
La ...
Leggi Tutto
(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] Dayton, che nel 1995 posero fine alla guerra in Bosnia-Erzegovina, all’Osce vennero per esempio assegnati i compiti di , nel 1993, quando ancora non c’era un’organizzazione permanente, ed è stato poi inglobato all’interno dell’Osce dal 1995. L’ ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] di Dayton, che nel 1995 posero fine alla guerra in Bosnia-Erzegovina, all’Osce vennero per esempio assegnati i compiti di , nel 1993, quando ancora non c’era un’organizzazione permanente, ed è stato poi inglobato all’interno dell’Osce dal 1995.
L’ ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] Dayton, che nel 1995 posero fine alla guerra in Bosnia-Erzegovina, all’Osce vennero per esempio assegnati i compiti di , nel 1993, quando ancora non c’era un’organizzazione permanente, ed è stato poi inglobato all’interno dell’Osce dal 1995.L’organo ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] Dayton, che nel 1995 posero fine alla guerra in Bosnia-Erzegovina, all’Osce vennero per esempio assegnati i compiti di , nel 1993, quando ancora non c’era un’organizzazione permanente, ed è stato poi inglobato all’interno dell’Osce dal 1995.
L’ ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (ICC) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] svolge le funzioni amministrative relative agli aspetti non giudiziari ed è guidata dal cancelliere, che è il principale Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
(ICC)Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] svolge le funzioni amministrative relative agli aspetti non giudiziari ed è guidata dal cancelliere, che è il principale Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] svolge le funzioni amministrative relative agli aspetti non giudiziari ed è guidata dal cancelliere, che è il principale Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, ...
Leggi Tutto
Vedi International Atomic Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016
Agenzia internazionale per l'energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (IAEA) nasce dalla proposta [...] di fungere da forum di incontro per lavoratori ed esperti in quei settori scientifici coinvolti in qualunque , Bangladesh, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi ...
Leggi Tutto
Vedi International Atomic Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016
(IAEA)Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla [...] di fungere da forum di incontro per lavoratori ed esperti in quei settori scientifici coinvolti in qualunque , Bangladesh, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
erzegovese
erzegovése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’Erzegòvina (o Erzegovìna; serbocr. Hercegovina), regione della Penisola Balcanica che in epoca romana faceva parte della Dalmazia e ora è compresa nella Repubblica di Bosnia...