Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] polizia segreta serba ed esponenti di spicco delle organizzazioni criminali.
Economia ed energia
Le guerre vedono coinvolti Radovan Karadžic´ (presidente della Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina tra il 1992 e il 1996) e Ratko Mladic´. ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] di due entità, sulla falsariga delle divisioni territoriali ed etniche prodotte dalla guerra civile: la Federazione di Bosnia-Erzegovina e la Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina. Le due entità rappresentano un primo elemento di decentramento ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] missione Unifil in Libano e Eufor e Eutm rispettivamente in Bosnia-Erzegovina e Mali.
Da Haider a Strache: l’ascesa della balcanica da parte dei migranti (soprattutto siriani, iracheni ed afghani), ha portato al confine tra Austria e Ungheria ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] , di orientamento liberale ma, soprattutto, populista ed euroscettico; e il partito liberale Das Neue Österreich la missione Unifil in Libano e Eufor e Eutm rispettivamente in Bosnia-Erzegovina e Mali.
Da Haider a Strache: l’ascesa della destra ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] militari alle missioni di stabilizzazione della BosniaErzegovina, dapprima nell’ambito della forza multilaterale dell’Europa sud-orientale all’Eu. L’accordo è stato firmato nel 2006 ed è entrato in vigore il 1° aprile 2009, mentre nel novembre del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] come protettrice dell’ortodossia e della slavità nei Balcani, ed esigendo l’indipendenza della Grecia, secondo gli accordi indipendenza di Serbia, Montenegro e Romania. Infine la Bosnia-Erzegovina, che secondo accordi segreti fra Russi e Austriaci ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] si dedicò agli studi militari e compilò un'operetta sulla Bosnia-Erzegovina (Spalato 1878) e un'altra su Dalmazia,Croazia e paesi disapprovato recenti atteggiamenti, partecipò ancora a riunioni politiche ed ebbe un lungo colloquio col gen. L. Cadorna ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] inviando le proprie truppe nelle missioni di peacekeeping in Bosnia-Erzegovina (1996), Kosovo (1999) e nella missione Isaf le adozioni da parte di coppie omosessuali dal 2003.
Economia ed energia
Il pil pro capite svedese è piuttosto elevato (47. ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] convocato a Venezia nel marzo-aprile 1461 ed esortato a non turbare gli equilibri della S. Sabba e gran voivoda di Bosnia, che mirava a impossessarsi della fortezza un colpo di mano del duca d’Erzegovina contro la fortezza, controllata da Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] (mercato del lavoro, tassazioni dei redditi, sanità pubblica ed educazione) e di attrazione di investimenti diretti esteri (591 Repubblica Ceca e fa parte della missione dell’Eu in Bosnia-Erzegovina e di quella delle Nazioni Unite a Cipro (Unficyp). ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
erzegovese
erzegovése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’Erzegòvina (o Erzegovìna; serbocr. Hercegovina), regione della Penisola Balcanica che in epoca romana faceva parte della Dalmazia e ora è compresa nella Repubblica di Bosnia...