Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] ; due d'argento, con G. Perricelli nella 50 km di marcia ed E. Perrone nella 10 km di marcia femminile; due di bronzo, Italia 0-0*, Moldavia-Italia 1-3*, Italia-Georgia 1-0*, BosniaErzegovina-Italia 2-1. 1997: Italia-Irlanda del Nord 2-0, Inghilterra ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] Serbia il trattato di Niš per le riforme nella Macedonia) si accordò col serbo M. Milovanović per un'alleanza difensiva ed offensiva. Le trattative fra i governi però furono lunghe e difficili a causa della Macedonia, che, riuscite inutili le riforme ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] Stefano duca di Erzegovina e nel 1463 di Ragusa"], in Glasnik zemaljskog Muzeja u Bosni i Hercegovini, XXII, 4, Saraievo 1910 fonti cronachistiche il testo più antico sono i Miletii Versus (ed. K. A. Matas, in Biblioteca storica della Dalmazia, ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] Giovanni di Duino, dove ha le sue sorgenti il Timavo, ed è probabile che ivi si venerasse un nume indigeno fluviale, identificato paletnografiche esistono tra i castellieri della Balcania (Bosnia, Erzegovina) e quelli della Venezia Giulia. Villaggi ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] 10 agosto 1944, n. 177), anzi per i primi vennero preordinate ed effettuate le elezioni dei loro organi rappresentativi (decr. legge luog. 7 gennaio repubbliche federate (Serbia, Croazia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Montenegro) più le due ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] , che assumeva una posizione eminente con l'occupazione della Bosnia-Erzegovina, e, insieme, aprisse alla Germania le vie dell' Russia. Poiché esso ha ottenuto lo scopo che si è prefisso ed è stato il primo grande atto da cui la situazione europea ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] turca.; la Serbia, il Montenegro ed il sangiaccato di Novi-Bazar dovevano formare una zona neutra che le due potenze si obbligavano a rispettare; l'Austria-Ungheria otteneva il diritto di occupare la Bosnia-Erzegovina. Tale occupazione, desiderata da ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] Attorno è la parte più antica di Potsdam, la quale è cinta da mura ed è formata da un'isola (Potsdamer Werder) del Havel e dalle zone vicine di riavvicinarsi alla Russia dopo la crisi della Bosnia-Erzegovina; la Russia a sua volta, nuovamente inquieta ...
Leggi Tutto
. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] è che il trattato del 1535 generalizzò delle regole di diritto ed estese a tutte le provincie dell'Impero l'applicazione di in poi vennero staccandosi da esso (Serbia, Romania, Bosnia-Erzegovina, Cipro, Bulgaria) - con lo stabilirsi di governi ...
Leggi Tutto
Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] 1905; G. Bryce, Il Sacro Romano Impero, trad. Balzani, 14ª ed., Milano 1886; A. Solmi, Le diete imperiali di Roncaglia e la e magnati maggiorenni. Due anni dopo l'annessione della Bosnia-Erzegovina, il 20 febbraio 1910, l'imperatore concedeva alle ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
erzegovese
erzegovése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’Erzegòvina (o Erzegovìna; serbocr. Hercegovina), regione della Penisola Balcanica che in epoca romana faceva parte della Dalmazia e ora è compresa nella Repubblica di Bosnia...