Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] il cui luogo di nascita è però conteso con la contigua Sagliano Micca (entrambi dal 1929). Tocca poi a Bosisio-Lc ora BosisioParini in omaggio al poeta Giuseppe (1929); a Castelnuovo d’Asti trasformato in Castelnuovo Don Bosco (1930); mentre Pausula ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] «milanese». Branda non esitò a rilevare la contraddizione, chiamandolo sì «Milanese» ma anche, con ironia, «di Bosisio». Allora Parini ribatté ricordando il caso di Cicerone «il quale contuttocchè fosse di Arpino, nondimeno chiama sempre sua patria ...
Leggi Tutto
Otto Settembre del 1919: nasce a San Zenone Po Gianni Brera. Dico sommessamente di lui quel che T.S. Eliot disse di Ezra Pound: “Il miglior fabbro”, almeno per me. Riaffiora la sera di maggio del 1968 [...] quando, nella sua casa sul lago di BosisioParini ...
Leggi Tutto
Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso un rigoroso stile neoclassico. Attaccò...