ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] 'aprile del 1557) e all'E. non rimase che proseguire per Adrianopoli, dove arrivò il 19 giugno. La sua permanenza nel Bosforo si sarebbe prolungata per due anni e mezzo, sino al dicembre del 1556, ma si trattò di una missione abbastanza tranquilla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] saccheggiò varie località lungo le coste del Caucaso. Nel trovare la via del ritorno a Genova sbarrata, pensò di forzare il Bosforo con l'aiuto della potente flotta corsara del signore di Sinope, Ghazi Kelebi, ma i ghibellini di Pera lo batterono sul ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] principali famiglie dell'aristocrazia cittadina, egli fu inviato dal padre a Pera, l'importante emporio genovese sul Bosforo, per impratichirsi della mercatura. Qui si trattenne alcuni anni, per trasferirsi successivamente a Trebisonda.
La città, già ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] servire la Repubblica ancora una volta, ma nella fattispecie con l'incombenza lucrosa di bailo a Costantinopoli. Giunse al Bosforo il 1° ott. 1767, rilevando l'iracondo e malandato cavaliere Giovan Antonio Ruzzini, così provato nel fisico da spirare ...
Leggi Tutto
Cesare, Gaio Giulio
Politico, generale e scrittore romano (Roma 100-ivi 44 a.C.). Nato dalla gens Iulia, una delle famiglie più illustri di Roma, nipote di Mario e genero di Cinna, di cui aveva sposato [...] eletto dittatore, padrone assoluto di Roma e dell’impero
47 a.C
Vince in cinque giorni (veni, vidi, vici) Farnace II, re del Bosforo
46 a.C
Sconfigge a Tapso gli ultimi pompeiani
45 a.C
Vince a Munda Gneo Pompeo, ottiene il titolo di imperator
44 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] liga" tra la Serenissima e l'imperatore Giovanni Cantacuzeno, che mal sopportava le pretese genovesi su Galata e nel Bosforo. Pochi mesi più tardi si giungeva anche, dopo laboriose trattative, alla stipulazione di un'alleanza in funzione antigenovese ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] di una più profonda umanità (Racconti peloritani, Roma-Torino-Napoli s.d. [1890]; Sul Bosforo d'Italia, Torino 1899). Nei lavori teatrali (A Palermo, nel cit. volume Sul Bosforo d'Italia; Bellini, in Natura ed Arte, XII [1902-1903], n. 9, pp. 581 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] dalla Francia e dalla Germania. Non riuscendo però ad evitare i disordini, ordinò loro, ma senza risultato, di passare il Bosforo; dispose allora il divieto di comprare e vendere merci, ma cavalieri e fanti si rivoltarono e dettero l'assalto al ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] successo, di convincere Maometto II a desistere dalla progettata costruzione della fortezza di Rumeli-Hisary che, sbarrando il Bosforo poco a nord di Pera, avrebbe reso praticamente impossibili le comunicazioni con Caffa e le altre colonie genovesi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] a Spalato a fine mese, prosegui poi via terra, per Cettigne, Belgrado, Sofia, Adrianopoli, arrivando così sulle rive del Bosforo il 2 luglio, dopo due mesi e mezzo di un viaggio utilizzato anche per compiere una quantità di osservazioni storiche ...
Leggi Tutto
bosforo
bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bosforano
(o bosporano) agg. [dal lat. Bosp(h)oranus]. – Del Bosforo, sia quello Tracio sia quello Cimmerio (v. bòsforo); dagli storici dell’arte antica e dagli archeologi è usato soprattutto con riferimento al secondo: civiltà b., regno bosforano.