• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [409]
Arti visive [66]
Storia [119]
Biografie [102]
Archeologia [63]
Geografia [35]
Storia antica [25]
Europa [18]
Religioni [20]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto [14]

BOSFORO Cimmerio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BOSFORO Cimmerio W. Blawatskij 1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] i resti di una casa nonché fortificazioni. Al di sopra della postierla c'era una lastra col contrassegno in rilievo del re bosforano Rhoimetalkes (131/2-153/4 d. C., v. vol. vi, p. 673). In un tumulo della necropoli a stanitza Elisavetovskaja (alla ... Leggi Tutto

RHOIMETALKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHOIMETALKES (῾Ροιμετάλκες) A. de Franciscis Re del Bosforo (132-154 d. C.). Nelle monete è rappresentato con capelli fluenti, folta barba e baffi. L'incisione è accurata e fine; i tratti fisionomici [...] son resi con vivacità congiunta ad una ricerca di individualità. Tali dati, che non sono comuni nelle serie delle monete bosforane, e che si riscontrano proprio in questo periodo (v. cotys ii), hanno indotto ... Leggi Tutto

FARNACE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARNACE II (Φάρναξ, Pharnàces) M. Borda Re del Bosforo Cimmerio, figlio di Mitridate VI Eupatore. Ingrandì notevolmente il regno del Bosforo; durante la guerra fra Cesare e Pompeo colonizzò la Colchide, [...] evidente l'influsso di un tipo "apollineo" (cfr. il ritratto monetale di Alessandro Magno) e che si ripete in effigi di re del Bosforo e del Ponto, a cominciare da Parisatide (principio del III sec. a. C.) a Mitridate VI, e F., e che viene continuato ... Leggi Tutto

COTYS II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COTYS II (Tiberius Iulus Cotys) A. de Franciscis Re del Bosforo (124-132 circa d. C.). Il ritratto che appare sulle sue monete risalta per finezza ed eleganza di incisione e si distingue nella serie [...] dei re bosforani per una certa individualità, sebbene si avvicini nei tratti iconici, e forse intenzionalmente, a quelli di Sauromates I (v.). Bibl.: Brit. Mus. Coins, p. 61 s. e tav. XIV, 4-9; J. Babelon, ... Leggi Tutto

SAUROMATES I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAUROMATES I ( 94-124 d. C. ) A. de Franciscis Re del Bosforo. Nelle monete appare effigiato con lunghi capelli fluenti e baffi, in un caso è rappresentato togato, seduto sopra un seggio con lo scettro [...] nella destra. Pochi sono i tipi monetali artisticamente curati, più spesso sono incisioni frettolose e generiche. Bibl.: Brit. Mus. Coins, p. 57 ss. e tav. XIII ... Leggi Tutto

SAUROMATES II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAUROMATES II (circa 172-211 d. C. ) A. de Franciscis Re del Bosforo. È rappresentato sulle sue monete con capelli fluenti, variamente acconciati, e folta barba. I conî sono di disparato valore artistico [...] ed iconografico, in genere l'effigie è resa con finezza, ma senza Vigore. Bibl.: Brit. Mus. Coins, p. 67 ss.; J. Babelon, Le Portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1950, p. 152 ... Leggi Tutto

Boèto

Enciclopedia on line

Nome di varî artisti antichi, tra i quali: 1. Figlio di Athanaon da Calcedone sul Bosforo (3º-2º sec. a. C.), ci restano di lui un'erma bronzea firmata, con testa di Dioniso barbato, la base d'una statua [...] di Antioco IV di Siria e una base a Lindo; fu autore anche di vasi cesellati, di un celebre Fanciullo che strozza l'oca (di cui si hanno varie copie) e, forse, di una statua di Asclepio fanciullo, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO IV – FILOTTETE – ASCLEPIO – DIONISO – BOSFORO

PHANAGOREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] Phanagoria del 1940, in Vestnik drevnej Istorii, 1941, n. i, pp. 220-222; M. M. Kobylina, Un nuovo momento dell'arte del Bosforo, la stele di Agaf dell'anno 179 d. C., ibid., 1948, p. 85; id., Le terrecotte di Phanagoria di produzione locale del II ... Leggi Tutto

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIMEA (russo Krym) V. D. Blavatskij Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] la città di Teodosia e una serie di tribù locali. Il V sec. a. C., fu l'epoca della fioritura dello stato del Bosforo e della sua arte. Fu proprio a partire da quest'epoca che nella cultura di Panticapeo si rafforzò gradatamente la funzione degli ... Leggi Tutto

İstanbul

Enciclopedia on line

İstanbul İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] mezzo di due ponti (costruiti nel 1838 e nel 1845) con i quartieri sorti tra il Corno d’oro e il Bosforo, sede delle attività commerciali e tradizionale residenza degli Europei: i quartieri di Galata (fondato dai Genovesi dopo la quarta crociata) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMPERO LATINO D’ORIENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su İstanbul (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bòsforo
bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bosforano
bosforano (o bosporano) agg. [dal lat. Bosp(h)oranus]. – Del Bosforo, sia quello Tracio sia quello Cimmerio (v. bòsforo); dagli storici dell’arte antica e dagli archeologi è usato soprattutto con riferimento al secondo: civiltà b., regno bosforano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali