• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Storia [119]
Biografie [102]
Arti visive [66]
Archeologia [63]
Geografia [35]
Storia antica [25]
Europa [18]
Religioni [20]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto [14]

EKREM

Enciclopedia Italiana (1932)

. Letterato turco; il nome completo è Reǵā'ī-Zādeh Maḥmūd Ekrem. Nacque a Vanikiöi, sul Bosforo, nel 1847; fece rapida carriera nelle amministrazioni pubbliche; fu membro del consiglio consultivo (shūrā-i [...] devlet); nel 1308 dell'ègira (1890-1891) andò a Tripoli d'Africa con una commissione incaricata di svolgere un'inchiesta circa le voci di una temuta spedizione italiana contro Tripoli; fu insegnante nel ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – CHATEAUBRIAND – RETORICA – TRIPOLI – BOSFORO

ẒIYĀ Pascià, ‛Abd ul-Ḥamīd

Enciclopedia Italiana (1937)

ẒIYĀ Pascià, ‛Abd ul-Ḥamīd Ettore Rossi Poeta e uomo politico ottomano. Nacque nel 1825 a Kandïllï, sul Bosforo, presso Costantinopoli, studiò secondo i metodi e gli usi del tempo, acquistando buona [...] conoscenza della letteratura araba e persiana e componendo presto poesie apprezzate in turco. Protetto da Reshīd Pascià, fu nominato nel 1855 segretario nella cancelleria privata del sultano. Studiò la ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] prevalentemente a Galata ed a Pera, gli Ebrei a Balat e a Khāṣṣkiöi sul Corno d'Oro, i Greci a Galata e sul Bosforo, i Bulgari alle porte di terra, gli Armeni intorno a Yedi Qulleh (castello delle Sette Torri), i Musulmani in generale a Stambul e ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

AḤMED GEVDET

Enciclopedia Italiana (1929)

. Celebre storico, letterato e uomo di stato turco, nato nel 1822-23 (1238 èg.), morto sul Bosforo nel 1895. Fu ripetutamente a capo di varî ministeri, da quello dell'istruzione) e a quello della giustizia, [...] dal quale fu, una volta, esonerato in seguito a lagnanze di ambasciatori per violenze usate dalla polizia a stranieri, e a lui attribuite. Un posto onorevole nella letteratura universale gli spetta per ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – FU'ĀD PASCIÀ – LINGUA TURCA – BOSFORO – TURCO

Ziem, Félix-François-Georges

Enciclopedia on line

Ziem, Félix-François-Georges Pittore (Beaune, Costa d'Oro, 1821 - Parigi 1911) di marine e architetture, assai noto per le sue vedute della Laguna Veneta e del Bosforo, di colorito vivace e luminoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGUNA VENETA – BOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ziem, Félix-François-Georges (1)
Mostra Tutti

AURELIUS ANTONINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURELIUS ANTONINUS (Aurelius Antoninus) G. A. Mansuelli Architetto romano, costruī una opera idraulica a Tanais, durante il regno di Inintimeo re del Bosforo (236-237 d C.). Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. [...] Künstler, Stoccarda 1889, 343; O. Jahn, in Jahrbuch, XVIII, 1904, p. 325; P. von Rohden, in Pauly-Wissowa, II, c. 2334, s. v., n. 40; V. V. Latyschev, Inscript. orae septent. Ponti Euxini, II, nn. 433-434; ... Leggi Tutto

AHMED VEFĪQ PASCIÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Uomo di stato e celebre letterato turco, nato a Costantinopoli nel 1819-20 (1235 èg.), morto sul Bosforo nel 1890. Dopo aver completato i suoi studî a Parigi, attese, ancora giovanissimo, a traduzioni [...] dal francese e alla compilazione di libri educativi e scolastici; nel 1847 curò la prima edizione del Sālnāmeh, annuario dell'impero turco; fu per 4 anni (1851-55) plenipotenziario in Persia e, dal 1860, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – IMPERO TURCO – MOLIÈRE – BOSFORO – BRUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHMED VEFĪQ PASCIÀ (4)
Mostra Tutti

RHESKOUPORIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHESKOUPORIS (῾Ρησκούπορις) Red. Nome di alcuni sovrani, insigniti di titolo regale, che tennero il potere, durante il III e IV sec. d. C. nella regione del Bosforo. Gli anni di regno di ciascun sovrano [...] l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1950; K. V. Golenko, Chersoneskaja moneta (Monete del Chersoneso con la coniatura del Bosforo), in Kratkie soobscenia Instituta Istorii Materialni Kulturi (Akademia Nauk USSR), 63, 1956, p. 156 ss., tav. 72. ... Leggi Tutto

BITINIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] . X, più probabilmente verso il 700 a. C., e che non si estese oltre la penisola limitata dal golfo di Astaco, dal Bosforo, dal Ponto e dal corso inferiore del Sangario. Dopo il sec. VII cominciò ad essere colonizzata dai Greci; fece parte del regno ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – DIONIGI D'ALICARNASSO – SELEUCO II CALLINICO – ANTIGONO MONOFTALMO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITINIA (1)
Mostra Tutti

Cattàneo, Maurizio

Enciclopedia on line

Ammiraglio e podestà genovese di Chio (sec. 15º): durante l'assedio dei Turchi a Costantinopoli, il 2 maggio 1453, al comando di una squadra, forzò il Bosforo ed entrò nel porto di Costantinopoli, partecipando [...] quindi con onore all'estrema difesa della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – AMMIRAGLIO – BOSFORO – PODESTÀ – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattàneo, Maurizio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
bòsforo
bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bosforano
bosforano (o bosporano) agg. [dal lat. Bosp(h)oranus]. – Del Bosforo, sia quello Tracio sia quello Cimmerio (v. bòsforo); dagli storici dell’arte antica e dagli archeologi è usato soprattutto con riferimento al secondo: civiltà b., regno bosforano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali