• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Storia [119]
Biografie [102]
Arti visive [66]
Archeologia [63]
Geografia [35]
Storia antica [25]
Europa [18]
Religioni [20]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto [14]

La crescita demografica e gli insediamenti urbani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La crescita demografica e gli insediamenti urbani Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del nuovo millennio la [...] contatti con la Grecia, la Sicilia, la Tunisia, l’Egitto e si apprestano a battere la concorrenza degli amalfitani sul Bosforo e nel mare Egeo, puntando a fare dell’Adriatico un mare regionale sotto il loro pieno controllo. Sul Tirreno si appuntano ... Leggi Tutto

FOSCOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso. Non [...] portato con sé 15.000 ducati, i malcapitati sarebbero stati segati vivi, come prevedeva il costume islamico. Il F. giunse nel Bosforo agli inizi di aprile del 1508, in tempo per assistere alla conclusione della pace tra il sofì di Persia e il sultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI FRANGIPANE – FRANCESCO DANDOLO – MAGGIOR CONSIGLIO – ANTONIO GRIMANI

ORSEOLO, Orso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSEOLO, Orso Giuseppe Gullino ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria. Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] , Orso assunse la guida politica di Venezia con il titolo di reggente in nome del fratello Ottone, richiamato dall’esilio sul Bosforo, e venne così a sommare nella sua persona la massima autorità politica e spirituale di Venezia, di cui resta traccia ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO FLABANICO – PAPA BENEDETTO IX – COSTANTINOPOLI – SANTA BARBARA – METROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSEOLO, Orso (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Pancrazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pancrazio Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] febbr. 1352 le navi veneziane, aragonesi e bizantine affrontarono i Genovesi in una sanguinosa battaglia, combattuta all'imboccatura del Bosforo, che terminò senza un risultato decisivo. I Veneziani ebbero molti caduti e, fra questi, il G. che venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URSS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043) Domenico Ruocco Rita Di Leo Domenico Caccamo Cesare G. De Michelis Sergio Rinaldi Tufi Xenia Muratova La trasformazione di [...] Kepo, fondata da Milesii nel 6° secolo a. C., la cui vita si protrasse fino al 6° secolo d. C.), nel Bosforo Cimmerio - penisola di Kertch (abitati rurali del 4°-3° secolo a. C.) -, nel Chersoneso (pietre tombali con ritratti talvolta affrescati nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

ARCHITETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] Partenone, e Mnesicle che innalza i Propilei dell'Acropoli, così architetto chiama Erodoto quel Mandrocle di Samo, che gittò sul Bosforo il ponte di barche per il passaggio dell'esercito persiano (IV, 87, 88); e, come nella categoria degli architetti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTO (1)
Mostra Tutti

GOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTI Fedor SCHNEIDER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] (eccettuata una sola provincia). Negli anni seguenti i Goti presero forse parte alle spedizioni dei pirati, che dalla regione del Bosforo erano dirette contro l'Asia Minore e il Mediterraneo, e quando per le tristi condizioni dell'impero non si poté ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] Grecia contro la Turchia, ma timoroso che l'indebolimento eccessivo di questa o la sua scomparsa portassero la Russia sul Bosforo e la Francia sul Nilo, dopo il 1830 svolse un'audace ed energica politica in favore della conservazione dell'impero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di (2)
Mostra Tutti

TERAMENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes) Gaetano De Sanctis. Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C. Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] fu da lui lasciato insieme ad Eumaco con una piccola squadra al comando della fortezza costruita a Crisopoli (Scutari) per dominare il Bosforo. L'anno seguente (409) partecipò all'assedio e alla presa di Bisanzio. Non sappiamo se dopo il 409-08 egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMENE (2)
Mostra Tutti

ICONOCLASTIA o iconoclasmo

Enciclopedia Italiana (1933)

ICONOCLASTIA o iconoclasmo (dal gr. εικών "immagine" e κλάω "spezzo") Angelo PERNICE * Con questa parola è indicato quel movimento contro l'uso e il culto delle sacre immagini che fu provocato dall'imperatore [...] l'instaurazione della retta dottrina della Chiesa. A questo scopo, nel 753, riunì a Hieria, sulla riva asiatica del Bosforo, un concilio perché deliberasse intorno al culto delle immagini. Al concilio parteciparono non meno di 300 vescovi e i lavori ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CHIESA DI SANTA SOFIA – MONASTERO DI STUDION – ITALIA MERIDIONALE – LEONE III ISAURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOCLASTIA o iconoclasmo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 41
Vocabolario
bòsforo
bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bosforano
bosforano (o bosporano) agg. [dal lat. Bosp(h)oranus]. – Del Bosforo, sia quello Tracio sia quello Cimmerio (v. bòsforo); dagli storici dell’arte antica e dagli archeologi è usato soprattutto con riferimento al secondo: civiltà b., regno bosforano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali