FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] l'intervento di legati pontifici. L'assemblea sentenziò in favore d'Ignazio e F. fu mandato in esilio a Stenos sul Bosforo (febbraio 870). Di là, tenace nelle sue rivendicazioni, F. mantenne attiva corrispondenza con i suoi partigiani e con alcuni ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] I Rossolani così arrivarono fino al Basso Danubio in lega con Daci e Bastarni. Invece i Siraci premevano sul regno bosforano e gli Alani specialmente sulla Partia e sulla provincia romana di Cappadocia. Il pericolo sarmatico si manifestò forte per i ...
Leggi Tutto
Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] .
Morì più che ottantenne, stimato ed onorato assai, a Costantinopoli il 5 luglio 1546 e fu sepolto a Beshiktāsh, sulla riva europea del Bosforo, in una türbeh nota con il suo nome. La sua tomba è ancor oggi molto venerata dai Turchi e il suo nome è ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] dei romani si sarebbe perso con il trasferimento della capitale, uno spirito che non sarebbe stato possibile rianimare sul Bosforo: «Les Dalmates, les Illyriens, les Thraces, sont aussi étrangers pour nous que les Numides et les Maures. Nul intérȇt ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] traffico che univano Venezia a Costantinopoli, portò spesso il M. lontano dalle mura domestiche, soprattutto dalle parti del Bosforo, come attestano i Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII. Grazie ai notevoli profitti accumulati, anche ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] -337), in seguito a un'apparizione, fece erigere nei primi anni del suo regno un Michelion, localizzato presso Hestiae sul Bosforo, che divenne famoso per i miracoli operati dall'arcangelo (Otranto, 1990, p. 10). Se agli esordi della devozione M. si ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] Mar Mediterraneo. Molte specie, come le cicogne, lo superano sorvolando le vie di terra degli stretti di Gibilterra o del Bosforo oppure del canale di Sicilia (dopo aver percorso l’intera penisola italiana con tutte le sue insidie), ma numerose altre ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] nella Siria, nella Palestina, nell'Armenia e nell'Asia Minore, si spingevano nel 615 in ardite puntate fin sulla riva del Bosforo. Del resto, un preciso e segreto accordo tra il khān degli Avari e il re Agilulfo in tutta questa vicenda è presupposto ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] . Altrettanto lungo e tribolato fu il viaggio di ritorno, avvenuto per la via di Costantinopoli (l'ultimo dispaccio risulta spedito dal Bosforo, il 4 apr. 1637).
Finalmente in patria, il 9 ott. 1638 il L. riprese il suo posto fra i sopraprovveditori ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] (1909); L’onda turbinosa (1910); L’Occidente d’oro (1911); La principessa delle Rose e Il tunnel sottomarino (1912); Fiamme sul Bosforo e Il vascello aereo (1913); L’oasi rossa (1914); Il Leone di San Marco (1916); I tesori di Maelström (1918).
A ...
Leggi Tutto
bosforo
bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bosforano
(o bosporano) agg. [dal lat. Bosp(h)oranus]. – Del Bosforo, sia quello Tracio sia quello Cimmerio (v. bòsforo); dagli storici dell’arte antica e dagli archeologi è usato soprattutto con riferimento al secondo: civiltà b., regno bosforano.