• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Storia [119]
Biografie [102]
Arti visive [66]
Archeologia [63]
Geografia [35]
Storia antica [25]
Europa [18]
Religioni [20]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto [14]

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] (circa 40.000 uomini) doveva tramutarsi in un nuovo scacco per la squadra del Loredan; probabilmente il passaggio avvenne sul Bosforo, a nord di Costantinopoli, e di notte: le fonti lo spiegano con la solita burrasca che bloccò la flotta cristiana ... Leggi Tutto

AMYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYKOS (῎Αμυκπος) G. A. Mansuelli Nella leggenda greca, di origine orientale, A. risultava figlio di Apollo e di una ninfa della Bitinia variamente identificata; re dei Bebrici, A. non permetteva ad [...] o portus Amãci (Plin., Nat. hist., v, 150; xvi, 239). Il nome di A. era dato anche a una località portuale del Bosforo Tracio, presso Nikopolis, sulla costa asiatica, attribuito anche ad altri personaggi mitici e a un centauro. Ma solo dell'A. della ... Leggi Tutto

NUMERIANO, Marco Aurelio Numerio

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERIANO, Marco Aurelio Numerio (M. Aurelius Numerius Numerianus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 283 al 284 d. C. Figlio minore dell'imperatore Caro, fu dal padre nominato Cesare, insieme [...] fu ucciso da Apro, prefetto del pretorio e uo suocero (autunno del 284): Il delitto, divenuto noto nei pressi del Bosforo, fu vendicato da Diocleziano. N. fu divinizzato dal fratello. Bibl.: H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Gotha ... Leggi Tutto

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] della città’), vale a dire al tempo della morte di Costantino, che avvenne appunto nel 337, la Nuova Roma sul Bosforo era ben lungi dall’essere completata. Essa appariva una grande incompiuta, ed era, come lamentava Temistio, una città ‘assetata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Mar Nero, che nei Dardanelli corre verso sud ad una velocità di 2,5-3 nodi, per toccare picchi di 5 nodi, mentre nel Bosforo è più violenta con un livello medio di 4-5 nodi e picchi di 7 nodi. Il viaggio di ritorno era in compenso velocissimo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

BRIDGE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bridge Daniele Poto La storia Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] volume sulla tecnica del gioco (Short treatise). Il gioco era ancora individuale e soltanto nel 1873 a Buyukdere sul Bosforo si diffuse il whist-bridge con quattro giocatori in coppie antagoniste. Contemporaneamente dal Medio Oriente si diffondeva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LUCIANO DE CRESCENZO – FERRUCCIO AMENDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIDGE (1)
Mostra Tutti

BENIAMINO Ben Jonah di Tudela

Enciclopedia Italiana (1930)

Ebreo navarrese del sec. XII, viaggiò, non sappiamo per quale intento, da Navarra a Baghdād, tra il 1159 e il 1173, visitando le colonie ebraiche dei paesi attraversati. Il suo "itinerario", scritto in [...] . Pervenne quindi a Costantinopoli (durante il regno di Emmanuele Comneno), e di essa egli dà una buona descrizione. Uscito dal Bosforo, B. costeggiò l'Asia Minore, visitando le maggiori isole dell'arcipelago fino a Cipro, di dove passò sulla terra ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – GERUSALEMME – ALESSANDRIA

AVED, Jacques-André-Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Ritrattista francese, nato a Douai il 12 gennaio 1702, morto a Parigi il 4 marzo 1766. Di origine olandese, studiò ad Amsterdam con Bernard Picard, poi lavorò a Parigi nello studio del Belle dove si legò [...] d'un semplice ritratto: una, al museo di Versailles, rappresenta l'ambasciatore di Turchia (1742) su una terrazza sulla riva del Bosforo; l'altra, nel Castello di Ancy-le-Franc, rappresenta il maresciallo di Clermont-Tonnerre (1759) su un fondo di ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE ROUSSEAU – MONTPELLIER – VERSAILLES – STATOLDER – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVED, Jacques-André-Joseph (1)
Mostra Tutti

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] dell’Ellesponto e va a riorganizzare le truppe presso Calcedonia. In questo modo è in grado di bloccare il passaggio del Bosforo. Ma Bisanzio apre le sue porte a Costantino, che riesce comunque a sbarcare il suo esercito a poca distanza da Calcedonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

MARCELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Bartolomeo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] in Levante, un po' con intenti dissuasivi, un po' per salvaguardare gli interessi e le vite dei mercanti veneziani operanti sul Bosforo. Il 2 marzo 1453 la flotta fu affidata a Giacomo Loredan, ma le commissioni gli furono consegnate solo il 7 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 41
Vocabolario
bòsforo
bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bosforano
bosforano (o bosporano) agg. [dal lat. Bosp(h)oranus]. – Del Bosforo, sia quello Tracio sia quello Cimmerio (v. bòsforo); dagli storici dell’arte antica e dagli archeologi è usato soprattutto con riferimento al secondo: civiltà b., regno bosforano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali