• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Storia [119]
Biografie [102]
Arti visive [66]
Archeologia [63]
Geografia [35]
Storia antica [25]
Europa [18]
Religioni [20]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto [14]

STRANGFORD, Percy Clinton Sidney Smythe, 6° visconte

Enciclopedia Italiana (1936)

STRANGFORD, Percy Clinton Sidney Smythe, 6° visconte Luigi VILLARI Diplomatico britannico, nato a Londra il 31 agosto 1780, ivi morto il 29 maggio 1855. Segretario di legazione a Lisbona, vi fu incaricato [...] il congresso di Verona al quale partecipò, lo St. ottenne dalla Turchia il permesso alle navi sarde di entrare nel Bosforo. Essendo rotte le relazioni fra Turchia e Russia, egli fu incaricato di rappresentare gl'interessi di questa e fece togliere ... Leggi Tutto

MURAV′EV, Nikolaj Nikolaevič, principe

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAV′EV, Nikolaj Nikolaevič, principe Alberto Baldini Generale russo, nato nel 1793 a Mosca, morto ivi il 10 settembre 1866. Entrò in servizio nel 1810 e, nominato ufficiale di Stato maggiore, si segnalò [...] inviato presso il viceré d'Egitto, Mohammed ‛Alī, per negoziarvi la pace. A missione ultimata ebbe il comando delle truppe del Bosforo. Caduto in disgrazia dell'imperatore Nicolò I, nel 1838, si ritirò a Mosca e solo dopo 10 anni venne richiamato in ... Leggi Tutto

LUDOLF, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOLF, Guglielmo Marco Meriggi Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof. Gli [...] , completa di maggiordomo turco e di domestiche greche, alla volta di Napoli. Non avrebbe più rivisto la città affacciata sul Bosforo in cui era nato. Nel 1824 si trasferì a San Pietroburgo al seguito del padre, che vi era stato nominato ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Katerli Daǧ), Mochilo (Samanli Daǧ) e il Monte Aussenzio, da dove era visibile la fiamma del faro entro il Sacro palazzo sul Bosforo (Theophanes Contin., p. 197; De Caerimon., I, App., p. 491). Se l'Asia Minore ha dato impulso a non poche eresie, non ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

FIMBRIA, Gaio Flavio

Enciclopedia Italiana (1932)

La data di nascita non è nota; compare nella storia come attivo fautore della parte di Mario e di Cinna e avversario di Silla. Nell'87 a. C. procurò ai suoi capi l'appoggio dei Sanniti, e li aiutò nella [...] guerra contro Mitridate per sostituire Silla che già stava combattendo. Nell'anno successivo, appena giunto nella regione del Bosforo, fece uccidere Valerio Flacco sospettando forse che stesse per accordarsi con Silla o anche per ambizione. Assunse ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – ASIA MINORE – MITRIDATE – MITILENE – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIMBRIA, Gaio Flavio (1)
Mostra Tutti

RADOWITZ, Joseph Maria von

Enciclopedia Italiana (1935)

RADOWITZ, Joseph Maria von Carlo Antoni Figlio del precedente, nacque il 19 maggio 1839 a Francoforte s. M. Entrato giovanissimo nella diplomazia prussiana, prestò servizio a Costantinopoli, Tōkyō, [...] Berlino. Ambasciatore a Costantinopoli dal 1882 al 1892 inaugurò la politica di penetrazione tedesca sulle rive del Bosforo, introducendo nell'esercito ottomano gl'istruttori prussiani e agevolando l'entrata di merci tedesche. Ambasciatore a Madrid ... Leggi Tutto

POLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Matteo Giuseppe Gullino POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] la caduta dell’Impero Latino di Oriente faceva presagire un futuro meno favorevole alla folta colonia veneziana in riva al Bosforo, i Polo divisero le loro sorti: Matteo e Nicolò liquidarono la propria ditta, o la quota che ne detenevano, investendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHANATO DELL’ORDA D’ORO – MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVANNI DANDOLO – GIOSAFAT BARBARO – ISOLA DI CRETA

BENDIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Divinità molto venerata in Tracia: Esichio e Fozio la designano come μεγάλη ϑεός e ricordano che si trova nominata nella commedia perduta Le donne di Lemno di Aristofane. Esichio la chiama ancora δίλογχος, [...] , nella spedizione del 189 a. C., un tempio di Bendis presso il fiume Ebro. La dea passò poi dalla Tracia, attraverso il Bosforo, in Asia Minore; era venerata a Bisanzio, a Lemno, in Bitinia. Il suo aspetto di divinità armata di lancia e cacciatrice ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – ARISTOFANE – TARGELIONE – SENOFONTE – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENDIS (1)
Mostra Tutti

PISANI, Nicolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Nicolo Giuseppe Gullino PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato. La presenza di alcuni omonimi [...] Costantinopoli un’ambasceria. Fu invece lui il capitano in Golfo che venne incaricato (13 marzo 1339) di trasportare nel Bosforo gli ambasciatori; ricoprì la carica sino a dicembre, dopo di che fu nominato castellano di Modone, nel Peloponneso, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI VISCONTI – LUIGI I D’ANGIÒ – COSTANTINOPOLI

MITRIDATE VI Eupatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates) M. Floriani Squarciapino Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto. Si [...] guerra (74 a. C.), che con alterne vicende si chiude, ad opera di Pompeo, con la sconfitta definitiva di M. il quale si rifugia nel Bosforo Cimmerio (65 a. C.) e colà, viste fallite le sue speranze e tradito dai suoi, si uccide (63 a. C.). Fu uomo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 41
Vocabolario
bòsforo
bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bosforano
bosforano (o bosporano) agg. [dal lat. Bosp(h)oranus]. – Del Bosforo, sia quello Tracio sia quello Cimmerio (v. bòsforo); dagli storici dell’arte antica e dagli archeologi è usato soprattutto con riferimento al secondo: civiltà b., regno bosforano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali