• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Storia [119]
Biografie [102]
Arti visive [66]
Archeologia [63]
Geografia [35]
Storia antica [25]
Europa [18]
Religioni [20]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto [14]

Alessandro, santo

Enciclopedia on line

Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati: 1. A. abate o acemeta. - Educato a Costantinopoli (m. Gomon 430 circa), asceta (380 circa) in Siria, evangelizzò la Mesopotamia fondando un grande [...] parte delle autorità, che infine lo costrinsero a trasferirsi altrove; fondò allora un monastero a Gomon, sulla riva asiatica del Bosforo. Santo secondo fonti slave (23 febbr. o 3 luglio) e i bollandisti (15 genn.). 2. A. patriarca di Alessandria (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO TAUMATURGO – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO DI NICEA – DIRITTO CANONICO

Córpora, Antonio

Enciclopedia on line

Córpora, Antonio Pittore italiano (Tunisi 1909 - Roma 2004). Studiò a Firenze e, dopo un soggiorno a Parigi, si stabilì a Milano e in seguito a Roma. In contatto, a Milano, con il gruppo che gravitava intorno alla Galleria [...] venne nominato accademico di San Luca. Con una graduale scomposizione degli oggetti C. giunse a un'identificazione di forma e colore. Tra le sue opere: Come una volta (1958); La speranza di pace (1970); Alba a nord (1992); Viaggio nel Bosforo (2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – GRUPPO DEGLI OTTO – ARTE ASTRATTA – NEOCUBISTA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Córpora, Antonio (1)
Mostra Tutti

Àntimo

Enciclopedia on line

Nome di patriarchi di Costantinopoli: 1. A. I, vescovo di Trebisonda (circa 533), patriarca (giugno 535) per il favore di Teodora, venne condannato, come monofisita, da un concilio presieduto da papa Agapito [...] Francia che lo oppose a Cirillo Lùkaris. 3. A. VI Ioannides (is. di Kutali, Mar di Marmara, 1790 circa - Kandilli, sul Bosforo, 1878), monaco all'Àthos, metropolita di Seres (dic. 1829), di Brussa (1833) e di Efeso (1837), patriarca (dic. 1845-ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – COSTANTINOPOLI – CHIESA LATINA – GIUSTINIANO – ADRIANOPOLI

D'ARONCO, Raimondo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARONCO, Raimondo Tommaso Giuseppe Miano Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli. Girolamo Da Ronco, figlio [...] tempo fa (cfr. catal., 1982, pp. 166 s.). E ancora il D. realizzò una serie di residenze a Costantinopoli, lungo le rive del Bosforo e del Mare di Marmara per personaggi in vista (cfr. catal., 1982). Ad Arnaut Köy, dove lo stesso D. viveva e dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO AL NATISONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONTE SAN MICHELE – IMPERO OTTOMANO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARONCO, Raimondo Tommaso (1)
Mostra Tutti

crociate

Enciclopedia on line

Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.). Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] Senza Averi, fu iniziata nel 1096 in Francia e in Germania da masse disorganizzate di gente umile. Attraversato il Bosforo, dopo massacri di Ebrei, saccheggi e devastazioni, i crociati furono annientati dai Turchi a Nicea. La seconda spedizione, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – GUALTIERI SENZA AVERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crociate (4)
Mostra Tutti

KERČ′

Enciclopedia Italiana (1933)

KERČ′ (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Č Città marittima della Crimea, dominante lo stretto di Kerč con circa 35.000 ab. (1929). Capolinea ferroviario [...] di Panticapeo. Circa il 438 a. C. venne conquistata da Mitridate; verso l'anno 100 a. C. fece parte del regno del Bosforo cimmeriano; quindi, sino al sec. IV dell'era volgare, del regno tenuto dai discendenti di Fanace, figlio di Mitridate; poi, col ... Leggi Tutto

NICANORE

Enciclopedia Italiana (1934)

NICANORE (Νικάνωρ) Piero Treves Ufficiale macedone, di Stagira, genero ed esecutore testamentario di Aristotele, recitò in Olimpia, il settembre 324, l'editto di Alessandro sul rimpatrio dei fuorusciti. [...] il Pireo, conservando a Cassandro una base eccellente di operazioni. Nella primavera 317, capeggiò, nella battaglia navale del Bosforo, le forze di Cassandro, e, grazie all'audacia di Antigono, ottenne vittoria pienissima sull'armata di Poliperconte ... Leggi Tutto

TRIPLICE INTESA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPLICE INTESA Pietro SILVA . È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] dell'Asia turca, si erano preparate le ragioni dell'eliminazione di un'altra classica zona di attrito anglo-russo, quella del Bosforo; giacché da una parte la Russia era portata a considerare non più l'Inghilterra ma la Germania, la potenza che le ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE D'ORIENTE – GERMANIA IMPERIALE – PRUSSIA ORIENTALE – TRIPLICE ALLEANZA – DUPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPLICE INTESA (2)
Mostra Tutti

megapoli

NEOLOGISMI (2018)

megapoli s. f. inv. Megalopoli, grande città caratterizzata da un continuo sviluppo urbanistico e demografico. • «Questo è il motivo per cui questo grande e imponente progetto, di cui siamo orgogliosi [...] discoteca Reina di Istanbul, è stato arrestato nella tarda serata di lunedì. Si trovava ancora nella megapoli sul Bosforo, per la precisione nel quartiere di Esenyurt. (Marta Ottaviani, Avvenire, 18 gennaio 2017, p. 15, Mondo). - Composto mediante ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MEGALOPOLI – ISTANBUL – TURCHIA – BOSFORO

PISANI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Niccolò Guido Almagià Ammiraglio veneziano del sec. XIV (non si conoscono le date di nascita e di morte), che si segnalò particolarmente nella terza guerra tra Veneziani e Genovesi (1350-1355) [...] , con vento favorevole, il P. risolse di assalire l'armata genovese al comando di Paganino Doria. La battaglia del Bosforo, ostacolata da un'improvvisa furiosa tempesta, ebbe alterne vicende ed esito indeciso: le perdite furono notevoli da ambedue le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Vocabolario
bòsforo
bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bosforano
bosforano (o bosporano) agg. [dal lat. Bosp(h)oranus]. – Del Bosforo, sia quello Tracio sia quello Cimmerio (v. bòsforo); dagli storici dell’arte antica e dagli archeologi è usato soprattutto con riferimento al secondo: civiltà b., regno bosforano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali