• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [14]
Arti visive [7]
Letteratura [3]
Medicina [2]
Teatro [1]
Diritto [1]
Filosofia [1]
Botanica [1]
Pittura [1]
Matematica [1]

Hertogenbosch

Enciclopedia on line

Hertogenbosch (it. Boscoducale) Città dei Paesi Bassi in una bassura fra il Dommel e l’Aa, in mezzo a canali, uno dei quali la collega a Liegi e alla Mosa. Florido centro d’industrie e di traffici, e importante nodo [...] di comunicazioni. Città antica, di origine incerta, nel 13° sec. era centro importante del ducato di Brabante. Sede vescovile nel 1561, la Riforma vi si affermò ugualmente e la città partecipò all’insurrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI BRABANTE – PACE DI VESTFALIA – PAESI BASSI – BOSCODUCALE – STATOLDER

Kinderen, Antoon Johannes der

Enciclopedia on line

Pittore (Boscoducale 1859 - Amsterdam 1925). Si dedicò soprattutto alla pittura murale e vetraria, svolgendo grandi composizioni religiose e leggendarie, con stilizzazioni primitiveggianti (Processione [...] del miracolo di Amsterdam; decorazioni del Palazzo Municipale di Boscoducale; cartoni per le vetrate dell'università di Utrecht, ecc.); fu anche illustratore di libri. Direttore (dal 1907) dell'accademia di Amsterdam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSCODUCALE – AMSTERDAM

Gravesande, Willem-Jacob

Enciclopedia on line

Gravesande, Willem-Jacob Matematico e fisico olandese (Boscoducale 1688 - Leida 1742). Prof. all'univ. di Leida, difese le idee di Newton e Galilei. Si occupò di questioni astronomiche e filosofiche; fabbricò il primo eliostato; [...] pubblicò un Saggio sulla prospettiva e varî trattati di fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: BOSCODUCALE – ELIOSTATO – LEIDA

Dynter, Edmond van

Enciclopedia on line

Cronista fiammingo (Dynter, Boscoducale, 1375 circa - Bruxelles 1448). Canonico a Lovanio e a Corsendock, fu segretario dei duchi di Borgogna e Brabante. Scrisse un importante Chronicon nobilissimum ducum [...] Lotharingiae et Brabantiae ac regum Francorum (1381-1425) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSCODUCALE – BRUXELLES – BORGOGNA – LOVANIO

Sluyters, Jan

Enciclopedia on line

Pittore (Boscoducale 1881 - Amsterdam 1957). Studiò ad Amsterdam; soggiornò poi in Italia, in Spagna, a Parigi. Dipinse paesaggi, nature morte e soprattutto ritratti, sperimentando varî linguaggi (fauvismo, [...] neoimpressionismo, cubismo) per giungere a un equilibrato e intimo naturalismo. Opere nel Museum Boymans-van Beuningen di Rotterdam e nel Gemeentemuseum dell'Aia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – BOSCODUCALE – AMSTERDAM – ROTTERDAM – PARIGI

Effen, Justus van

Enciclopedia on line

Effen, Justus van Letterato olandese (Utrecht 1684 - Boscoducale 1735). Pubblicò in lingua francese il settimanale Le Misanthrope (1711-12) e altre riviste, quale La Bagatelle (1718-1719). Sotto l'influenza di J. Addison [...] e R. Steele pubblicò De Hollandsche Spectator ("Lo spettatore olandese", 1731-35), con notevole successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – BOSCODUCALE

Sons, Jan

Enciclopedia on line

Sons, Jan Pittore (Boscoducale 1547 circa - Parma o Cremona 1611). Allievo di F. e G. Mostaert ad Anversa, fu a Roma (1574 circa), dove fu influenzato da G. Muziano, C. Cort, M. Brill, affermandosi come paesaggista [...] (affreschi in Vaticano, Sala Ducale). Forse già dal 1575 fu pittore di corte a Parma; dipinse paesaggi e pale d'altare, che risentono di Correggio e N. dell'Abate (ante d'organo in S. Maria della Steccata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSCODUCALE – CORREGGIO – ANVERSA – PARMA – ROMA

Thulden, Theodoor van

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Boscoducale 1606 - ivi 1669). Dal 1626 maestro nella gilda di Anversa, fu forse allievo di Rubens, che seguì moderatamente nei modi. Autore di opere di soggetto religioso, allegorico [...] e mitologico, eseguì due importanti serie di incisioni all'acquaforte che rappresentano: gli affreschi di F. Primaticcio a Fontainebleau (durante un suo soggiorno in Francia, 1631-33) e l'entrata trionfale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSCODUCALE – PRIMATICCIO – ACQUAFORTE – ANVERSA – RUBENS

Ameyden, Dirk van

Enciclopedia on line

Giurista ed erudito belga (Boscoducale 1586 - Roma 1656). Stabilitosi a Roma (1602) come avvocato di curia, ottenne vasta notorietà. Divenuto agente giuridico e politico del governo spagnolo in Italia, [...] redasse una serie di rapporti sugli avvenimenti contemporanei, riuniti poi nel Diario di Roma per gli anni 1640-50. Della sua attività letteraria vanno inoltre ricordati il trattato De pietate romana (1625) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ameyden, Dirk van (1)
Mostra Tutti

Winter, Léon de

Enciclopedia on line

Winter, Léon de Scrittore nederlandese (n. Boscoducale 1954). Autore di opere cinematografiche e teatrali, esordì come narratore con la raccolta di novelle Over de leegte in de wereld ("Il vuoto nel mondo", 1976), cui [...] seguirono varî romanzi: De (ver)wording van de jongere Dürer ("La (de)generazione del giovane D.", 1978); Zoeken naar Eileen W. ("Cercando E. W.", 1981); Kaplan (1986) e Hoffman's honger ("La fame di H.", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – BOSCODUCALE – HOLLYWOOD
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali