• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Africa [15]
Temi generali [12]
Archeologia [14]
Geografia [11]
Storia [10]
Antropologia culturale [11]
Biologia [9]
Arti visive [8]
Storia per continenti e paesi [7]

ORANGE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120) Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Una delle quattro provincie [...] le maggiori si trovano intorno a Taba Nchu e a Harrismith (Basuto circa 55%, poi Barolong, Beciuana e Zulu, i Boscimani essendo appena circa 5.000). Quasi trascurabile è il numero degli uomini di colore di stirpe asiatica (sanguemisti del Capo, i ... Leggi Tutto

NOMADISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMADISMO (dal gr. νομάς "che pasce greggi") Renato Biasutti Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano [...] . Possiamo dire che il cacciatore primitivo, entro al territorio che gli spetta, più che nomade è "errante" (Boscimani, indigeni dell'Australia, Pigmei). Anche in questa fase economica, tuttavia, gli spostamenti possono divenire regolari in certe ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – OTTENTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMADISMO (5)
Mostra Tutti

PITTURA DEL CORPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTURA DEL CORPO Nello Puccioni . Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] in rosso, bianco e nero (Sudanesi, Nilotici, Bantu occidentali e meridionali, Boscimani, Ottentotti): i Beciuana hanno anche pitture a riflessi e lucidità metallici, i Boscimani adoperano il giallo. La pittura in bianco è usata per i guerrieri fra ... Leggi Tutto

ORANGE, Fiume

Enciclopedia Italiana (1935)

ORANGE, Fiume (A. T., 120) Umberto Toschi Il maggiore corso d'acqua dell'Africa australe; si svolge con larghe divagazioni in direzione da E. a O. attraversando quasi tutta la fascia del continente compresa [...] iniziato il corso inferiore, che procede a O. con ampî meandri attraverso gli aridi piani sabbiosi dei Beciuana, dei Boscimani e dei Namaqua, dove il fiume affonda sempre più il proprio alveo. Nessun affluente perenne raggiunge in tutto questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORANGE, Fiume (1)
Mostra Tutti

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] di estrema platicefalia; la capacità è di 1500, forte dunque, ma non come in Boskop, più forte però che nei Boscimani (1300) e negli Ottentotti attuali (1380). È invece uguale a quella degli Strandloopers (Shrubsall). La statura calcolata dal Drennan ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

VECCHIAIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCHIAIA Raffaele Corso . Etnologia. - La sorte dei vecchi nelle società primitive oscilla fra due principî: il rispetto e la venerazione da una parte, l'abbandono e il vilipendio dall'altra. Nel primo [...] ". Fra i primitivi sogliono abbandonare i vecchi inabili o seppellirli vivi i Neocaledoni; sogliono esporli nelle campagne i Boscimani e altre genti dell'Africa; sogliono ucciderli gli Eschimesi e altri popoli boreali. Nelle Isole Viti, quando l ... Leggi Tutto

Zimbabwe

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O. Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] nome del paese), rarissimi in altre regioni dell’Africa nera. In epoca storica, il popolamento dovette essere assicurato dai Boscimani, oggi presenti solo nell’estremo Ovest, cui si sovrapposero vari gruppi Bantu, fra i quali gli Shona; questi ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ENERGIA IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zimbabwe (12)
Mostra Tutti

BOTSWANA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa australe. La popolazione (2.024.904 ab. al censimento del 2011, 2.038.587 [...] numerose proteste suscitarono la decisione presa nel 2014 dal governo di vietare la caccia nelle riserve naturali per i boscimani, ma non per i cacciatori di trofei, e l’autorizzazione concessa a una società mineraria di estrarre diamanti nella ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – OCEANO INDIANO – BOSCIMANI – SUDAFRICA – AIDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTSWANA (12)
Mostra Tutti

L’economia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'economia a Roma Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] (o riducibili) né a un’ipotetica logica "primitiva", che si troverebbe tanto nel Lazio arcaico quanto tra i Boscimani del XX secolo, né a una mentalità economica razionale che, in qualche misura, farebbe parte del bagaglio attitudinale presente ... Leggi Tutto

ANDAMANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino. Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] rughe evidenti. Lo stesso autore riferisce che il tipo della disposizione del capello è a grano di pepe, come nei Boscimani, e conferma la presenza di un altro carattere boscimanoide, la steatopigia, già sospettata dal Sera. Il von Eickstedt dice che ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICIPIO PERFETTO – GOLFO DEL BENGALA – PENISOLA MALESE – INDICE CEFALICO – CESARE FEDERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDAMANE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ottentòtto
ottentotto ottentòtto agg. e s. m. (f. -a) [dall’oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici del loro linguaggio]. – 1. Relativo o appartenente agli Ottentotti, popolazione indigena dell’Africa australe,...
boscìmano
boscimano boscìmano (o boscìmane) agg. e s. m. [dall’oland. boschjesman «uomo della boscaglia»]. – 1. agg. Relativo o appartenente a una popolazione dell’Africa sud-occidentale, oggi vivente nelle steppe del Kalahari, di piccola statura, corporatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali