• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Africa [15]
Temi generali [12]
Archeologia [14]
Geografia [11]
Storia [10]
Antropologia culturale [11]
Biologia [9]
Arti visive [8]
Storia per continenti e paesi [7]

antropologia culturale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antropologia culturale Cecilia Gatto Trocchi Lo studio delle culture e delle società umane L'antropologia culturale studia gli uomini nelle differenti società e nasce per l'innata curiosità umana nei [...] a dover difendere i popoli primitivi che sono minacciati da mille pericoli e rischiano l'estinzione: i Pigmei e i Boscimani in Africa, per esempio, e molte tribù di indigeni dell'America Latina, dell'Indonesia, della Malesia e dell'Asia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA LATINA – CELESTE IMPERO – GIULIO CESARE – SETTO NASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologia culturale (6)
Mostra Tutti

AFRICA del SUD-OVEST

Enciclopedia Italiana (1929)

Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] del Sud-Ovest era di 227.739 ab., di cui 19.432 Europei (7855 Tedeschi), 177.462 Bantu e 30.845 Ottentotti, Boscimani e Meticci. Le città principali sono Windhoek, la capitale, con una popolazione (1921) di 7859 ab. (3460 Europei e 4399 di colore ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUD-AFRICANA – PROTELES CRISTATUS – LEGA DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA del SUD-OVEST (2)
Mostra Tutti

La variabilità del corpo nelle popolazioni

Universo del Corpo (1998)

La variabilità del corpo nelle popolazioni Gabriella Spedini L'approccio allo studio della diversità All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] al suolo filtrata dal fitto manto vegetale. Nel deserto del Kalahari, in Sudafrica, vive un altro gruppo relitto, i san (boscimani o 'uomini della boscaglia'), nei quali è presente la steatopigia, cioè un accumulo di tessuto adiposo a livello delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

SUOCERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUOCERA Raffaele Corso . Etnologia. - Varie e curiose sono le usanze relative alla suocera nelle società primitive specie là dove predominano la famiglia materna e il matrimonio servile, così detto [...] e la suocera, dal canto suo, deve volgergli le spalle. In molti paesi dell'Africa del centro e del sud (Bogos, Cafri, Boscimani, Congolesi, Zulu, ecc.) a partire dal giorno del fidanzamento, l'uomo non deve vedere i genitori della promessa, e però fa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUOCERA (3)
Mostra Tutti

BANTU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] dell'Angola (Ambunda, Amboim, Nbangala, Quioco, Ganguela, Amboella) sino agli Ovambo, Herero e Mambukushu, incuneati, nel sud-ovest, fra Boscimani e Ottentotti. Dal Catanga, le genti di questo gruppo, si collegano ai Wanyema, fra il Congo e il lago ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FORESTA EQUATORIALE – AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – ACCENTO MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTU (3)
Mostra Tutti

Namibia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] in gran parte nella capitale e negli altri centri urbani; il fondo autoctono, rappresentato da popolazioni khoisan (Ottentotti, Boscimani), è quasi scomparso; vi sono poi i coloureds, discendenti dei boeri e delle donne ottentotte, anch’essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Namibia (11)
Mostra Tutti

Lesotho

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana. Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] non mancano le precipitazioni nevose. La vegetazione è costituita soprattutto da praterie montane e macchie arboree. Abitato originariamente da Boscimani e Ottentotti, il L. fu occupato stabilmente all’inizio del 19° sec. dal gruppo etnico bantu dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BACINO IDROGRAFICO – MONTI DEI DRAGHI – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesotho (10)
Mostra Tutti

PIGMEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei) Goffredo BENDINELLI George MONTANDON Henri VALLOIS Con questo nome si designano alcuni [...] antico è formato dai Pigmei d'Africa e da essi sarebbero usciti, verso est quelli d'Asia e d'Oceania, verso sud i Boscimani. Con più o meno modificazioni questa tesi è stata adottata da molti autori. Il Paulsen (1923), che la sostiene press'a poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMEI (1)
Mostra Tutti

KARRU

Enciclopedia Italiana (1933)

KARRU (A. T., 118-119) Giuseppe Stefanini Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] umidità, aperta verso l'Oceano Indiano. Il Karru Superiore si estende dal ciglio della scarpata fino al Vaal, dal territorio dei Boscimani a O. al massiccio dei Basuto a E.; esso rientra quindi in parte nella Colonia del Capo, in parte nello Stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARRU (1)
Mostra Tutti

CLAVA

Enciclopedia Italiana (1931)

La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] 'arma tipica dei Tasmaniani i quali ignoravano l'arco. La clava-bastone era in uso specialmente nel sud-ovest dell'Africa (Boscimani, Ottentotti, Damara), nell'Australia (fig. 1, nn. 1-3), e presso alcune tribù del Brasile orientale e del centro dell ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – NUOVA CALEDONIA – ISOLE SALOMONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ottentòtto
ottentotto ottentòtto agg. e s. m. (f. -a) [dall’oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici del loro linguaggio]. – 1. Relativo o appartenente agli Ottentotti, popolazione indigena dell’Africa australe,...
boscìmano
boscimano boscìmano (o boscìmane) agg. e s. m. [dall’oland. boschjesman «uomo della boscaglia»]. – 1. agg. Relativo o appartenente a una popolazione dell’Africa sud-occidentale, oggi vivente nelle steppe del Kalahari, di piccola statura, corporatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali