• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Africa [15]
Temi generali [12]
Archeologia [14]
Geografia [11]
Storia [10]
Antropologia culturale [11]
Biologia [9]
Arti visive [8]
Storia per continenti e paesi [7]

MALʼTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAL'TÀ F. Biancofiore Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] razze allora viventi, delle quali alcuni gruppi si andarono, poi, sedimentando in regioni dell'Africa centro-meridionale (Boscimani, Ottentotti) per le note vicende geofisiche che dal Quaternario ad oggi hanno modificato il Mediterraneo ed il Sahara ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] non pongono alcun interesse al mare. Gli Yuki, i quali abitano una costa pericolosa i cui fiumi non sono navigabili, i Boscimani, attualmente ritiratisi nel deserto, e i Botocudo, insediati in un altipiano dove lo sfruttamento dei fiumi (come vie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

DOMESTICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] padiglione dell'orecchio (grandezza, rigidità, orecchie pendenti). Al più si potrebbero menzionare qui le orecchie dei Boscimani. Tutte le caratteristiche raziali dell'uomo appaiono dunque nate da condizioni biologiche, che corrispondono allo stato ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA PRECOLOMBIANA – TIGLATH-PILESER III – RIO DELLE AMAZZONI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMESTICAZIONE (3)
Mostra Tutti

ORNAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNAMENTO Raffaello Battaglia . Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione. L'ornamento nell'arte dei primitivi. L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] . Nell'Africa negra sono molto in voga gli ornamenti metallici e, specialmente nelle regioni meridionali, le conterie. I Boscimani s'adornano con bianche collane formate con dischetti forati di uova di struzzo, uguali a quelli trovati negli abitati ... Leggi Tutto

germanismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] e della pesca, come babordo, cambusa, scialuppa, iceberg, stoccafisso, o legate al periodo coloniale, come boscimani, ottentotti, boeri, e inoltre diga, pompelmo, kermesse, polder, pacchetto (mentre pacco sembrerebbe retroformazione italiana). Dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESAME DI MATURITÀ – CELLULA STAMINALE

CULTURALI, CICLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] i Kurnai e i Chepara, e, in forma affievolita, presso altre tribù australiane; in Africa, presso i Boscimani. Alcuni aspetti di queste culture primitive hanno sopravvissuto presso molte altre popolazioni, ricoperti da ulteriori elementi cùlturali ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – INDUSTRIA METALLURGICA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE

TRANSVAAL

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSVAAL (A. T., 118-119-120) Giuseppe STEFANINI Delio CANTIMORI Alberto BALDINI Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] Nella zona esistono giacimenti di carbone. Storia. Il Transvaal al principio del sec. XIX era abitato da tribù di Bantu, di Boscimani e di Ottentotti ai quali si aggiunsero poi Zulu della tribù Matabele. Nel 1829 la regione fu esplorata da R. Moffat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSVAAL (2)
Mostra Tutti

TOTEMISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTEMISMO George MONTANDON Alberto PINCHERLE Gerardus VAN DER LEEUW Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] importanza. Il primo consiste nel fatto che tutte le popolazioni più primitive ignorano completamente il totemismo, e cioè: i Boscimani, gli Ottentotti, i Negrilli o Pigmei dell'Africa, oltre a numerose tribù negre; le popolazioni veddoidi di Ceylon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTEMISMO (1)
Mostra Tutti

CORSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] canti, grida, fiaccolate, ecc., tutta la tribù. Peter Kolb ne osservò sin dal Settecento presso gli Ottentotti e i Boscimani. Il Lumholtz (Unknown Mexico, Londra 1903) ci ha dato interessantissime relazioni sulle corse dei Tarahumara (Messico del N ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GONZAGA – STATI UNITI D'AMERICA – VITTORINO DA FELTRE – ANTICHITÀ CLASSICA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSA (2)
Mostra Tutti

Prostituzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prostituzione Nanette J. Davis di Nanette J. Davis Prostituzione Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] tra i Balinesi e i Serbi); d) le opportunità part time per le donne sposate (ad esempio tra gli Aleut e i Boscimani); e) la tratta delle donne, vendute dai padri, dai mariti o dai tutori e costrette a prostituirsi (questa pratica è stata riscontrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: WORLD HEALTH ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – TRAFFICO DI STUPEFACENTI – ABORIGENI AUSTRALIANI – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
ottentòtto
ottentotto ottentòtto agg. e s. m. (f. -a) [dall’oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici del loro linguaggio]. – 1. Relativo o appartenente agli Ottentotti, popolazione indigena dell’Africa australe,...
boscìmano
boscimano boscìmano (o boscìmane) agg. e s. m. [dall’oland. boschjesman «uomo della boscaglia»]. – 1. agg. Relativo o appartenente a una popolazione dell’Africa sud-occidentale, oggi vivente nelle steppe del Kalahari, di piccola statura, corporatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali