RIGONI STERN, Mario
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato ad Asiago (Vicenza) il 1° novembre 1921. Fortemente legato fin dall'adolescenza alla sua terra e alle sue montagne, compì il servizio militare [...] ispirazione della sua prosa, l'amore per la natura e gli animali, di cui sono prima espressione i racconti di Il bosco degli urogalli (1962), in cui, tuttavia, ritorna ancora il motivo della guerra; a essi è seguito Storia di Tönle (1978), quasi ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] Pietra, Valmaggia, Vocca, raggiungendo così la superficie di kmq. 113,42 di cui 102,77 produttivi. Larghissima diffusione presentano i boschi (38%), le aree pascolive (50%), i prati e i prati-pascoli permanenti (10%); i seminativi sono il 2% (segale ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] forestale e sulla pesca, mentre solo il 2% della superficie territoriale è destinato alle colture agrarie. Tuttavia foreste e boschi sono stati oggetto di un eccessivo sfruttamento e si calcola che agli attuali ritmi le risorse si esauriranno entro ...
Leggi Tutto
Marche
Claudio Cerreti
Italia di mezzo
Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] sua vegetazione mediterranea). Sulle colline, la vegetazione è quella coltivata. Sulle montagne si trovano boschi di formazione artificiale (boschi cedui, per la produzione di legname); su quelle più elevate sopravvivono faggete e animali selvatici ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] lunghi e rigidi, ed estati calde e temporalesche. Sui monti si trovano grandi foreste di aghifoglie, nelle vaste pianure boschi di querce, betulle, tigli, aceri; nelle regioni più aride della M. centrale e occidentale si estendono vaste steppe ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] E per poi aumentare di nuovo sui versanti montuosi (oltre 2500 mm). La vegetazione della zona marittima è formata da boschi misti di conifere e latifoglie, mentre sull’altopiano prevale la prateria e sui monti la foresta di conifere.
La popolazione ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] circondano. La popolazione è di lingua tedesca e professa in gran parte la religione cattolica. Pascoli e boschi prevalgono sulle colture agricole (vite, frutta). All’industria degli orologi, più tradizionale, si affiancano quella meccanica, cartaria ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] .
Condizioni economiche. - Il 90% della superficie, all'incirca per metà e metà, è a prati e pascoli permanenti e a boschi; solo poco più del 6% è a seminativi e colture legnose. Quindi, relativamente modesta è l'economia rurale.
Principali prodotti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] busta 106, n. 13; Ibid., Giudici dipetizion. Inventari, busta 364, nn. 103 s.; la relazione del C. e del Morosini sul bosco del Cansiglio, Ibid., Senato. Relazioni, busta 58; le lettere inviate come podestà di Brescia e come provveditor a Crema e nel ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] usi civici, perché si configuravano come un diritto reale d'uso a vantaggio dei villaggi abitati gravante in perpetuo su boschi, pascoli, terre aperte che facevano parte del feudo.
Col tempo, la dottrina e la pratica giunsero a coordinare l'esistenza ...
Leggi Tutto