CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] al S. Carlo di Napoli) si dedicò esclusivamente alla composizione.
Scrisse alcune liriche, due canzoni a 5 voci: L'ombra dei boschi d'Aser e Saltavanninfe (1923); Ènel mio sogno (1925, testo di V. Aganoor Pompili); Et s'il revenait un jour (1929 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] preparata dalle preponderanti forze nemiche.
Lo scontro avvenne il 3 ag. 1530 a Gavinana (San Marcello Pistoiese) e nei boschi circostanti, dove si combatté aspramente e con alterne vicende. In una prima fase le forze del F. riportarono un netto ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] , in L'Indipendente (Milano), 25 dic. 1875 (pseudonimo "Aquilino Grandanaschi"); Sulla convenienza di convertire le brughere in boschi. Dialogo tra un contadino e il suo padrone, in LAgricoltore, bollettino del Comizio agrario di Gallarate, I (1882 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] castello era adibito a residenza di campagna, destinato a dimora estiva e luogo di svago per battute di caccia nei boschi circostanti; nel 1445 il L. ottenne dal duca Filippo Maria di fortificarlo, accentuandone la funzione militare e affermando la ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] 104; un Leitmotiv della sua esperienza storiografica, come mostra anche il saggio Il Cadore, i suoi monti e i suoi boschi, Roma 1912); si erano sviluppati gli istituti feudali, mentre, con la crescita economica, si sarebbero create le premesse per ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] con l'arroganza tipica del suo ceto. Fece querela contro gli uomini di Busnate, che gli contestavano l'uso di certi boschi presso l'Adda; contro il Comune di Vicolongo novarese, che non gli pagava certi arretrati; contro gli spenditori dell'esercito ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] da una strada coperta, con l’abbattimento della parte più antica del borgo. Vigevano era un luogo ameno, circondato da boschi e acque. Nonostante l’opinione di qualche denigratore, Visconti pagò in denaro contante i terreni espropriati, e le sue ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] della clinica medica italiana, XL (1901), pp. 1-11; D. Manetti, A. M., con 35 lettere inedite al figlio, Firenze 1923; G. Boschi, Necrologie: A. M., Ferrara 1932; F. Vitali, A. M., Venezia 1933; G. Viola, A. M., Bologna 1933; U. Riva, A. M. e ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] 72-75; G. Giorgetti, Contadini e proprietari nell’Italia moderna, Torino 1974, pp. 108, 113, 291, 355; A. Bignardi, Bonifiche e boschi bolognesi nel trattato del T., in Il Carrobbio, IV (1978), pp. 75-83; Id., Le campagne emiliane nel Rinascimento e ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] S. Rossi, La morte europea di Pompeo, in Id., La croce vuota. La morte a fumetti, Roma 1996, pp. 69-83; L. Boschi, Frigo, valvole e balloons. Viaggio in vent’anni di fumetto italiano d’autore, Roma-Napoli 1997; F. Scozzari, Prima pagare poi ricordare ...
Leggi Tutto