DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] 47).
Tra le pale cuneesi più vicine al D. sono da segnalare i Ss. Pietro e Paolo all'altar maggiore della Madonna dei Boschi a Boves e la tela con le Anime purganti e la scritta Caritas me fecit nella parrocchiale dei Ss. Quirico e Paolo di Dogliani ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] la scritturò per conto della corte di Sassonia nella prestigiosa compagnia di canto (F. Bernardi detto Senesino, Giuseppe Boschi, Vittoria Tesi) che doveva allietare le feste nuziali del principe Federico Augusto con l'arciduchessa Maria Josepha d ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] , innanzi ai suoi occhi, le meravigliose e infinite possibilità dell’avventura.
Si tolse la vita il 25 aprile 1911 nei boschi della proprietà Rei, in Val San Martino, tra le colline che sovrastano Torino. Era prostrato dal ricovero della moglie in ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] Copenhagen 1976, I, pp. 252-266; G. Monleone, Storia di un teatro: il Carlo Felice, Genova 1979, pp. 173-223; C. Boschi, A. M.: una vita in più passioni, Ravenna 1988; L. Jensen, The emergence of the modern conductor in 19th-century Italian opera, in ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] diradò gli impegni, pur continuando a realizzare a Bologna opere di un certo pregio come i lavori per la famiglia Boschi (1758-62: sistemazione del palazzo di via Foscherari, distrutto da eventi bellici, e scala della villa Sampiera; Matteucci, 1969 ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] n. 4; L’archivio Pasinetti: preziosi ricordi di una famiglia, a cura di P. Boifava - E. Boletti, Montichiari 2008; R. Boschi, A. P.: pittore monteclarense, in Civiltà bresciana, XVII (2008), 1/2, pp. 216-224; B. Galbiati Grillo, La Civica Pinacoteca ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] la tesi dell’esistenza di un archetipo.
Nel 1970 Petrocchi divenne redattore capo dell’Enciclopedia Dantesca diretta da Umberto Bosco, per la quale compilò diverse voci. Completano l’opera del dantista gli agili profili delle tre cantiche (Milano ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] ricchezze: fra il 1502 e il 1503, ad esempio, essa ebbe una grossa lite con la famiglia Rangoni per il possesso di boschi e terre, che interessò gli Este ed i Bentivoglio ed in cui anche il C. intervenne. Pochi anni dopo la figlia Paola sposava ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] dei Cedri), La centrale elettrica (1929, Zurigo, Kunsthaus), Paesaggio collinare e Nervi (1931, entrambi a Milano, casa-museo Boschi-Di Stefano), Ritratto di Davide Campari (1935, coll. Campari), Ritratto dell’arch. Angelo Cattaneo (1935) e Isola di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] logaritmi, s. l. 1833; Metrologia universale, Napoli 1841; Monografia metrica della città di Catanzaro, ibid. 1845; Memorie economiche sui boschi e su fiere e mercati, s. l. 1845-46; Opuscoliletterari e discorsi accademici, s. l. 1847; Legislazione e ...
Leggi Tutto