TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] – erano state da lui nominate principali eredi di un notevole patrimonio immobiliare consistente in fondachi e case a Firenze, vigne, boschi, mulini e fattorie in Mugello, a Monte Senario e ad Arezzo.
Fonti e Bibl.: Per l’atto di battesimo del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] collaborò a molti giornali e riviste, tra cui Il Diritto; Credito e cooperazione; L'Eco dei campi e dei boschi; Roma. Rivista politica parlamentare (poi Rivista di Roma politica parlamentare sociale e artistica); Rivista popolare di politica lettere ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] -33; G. Corti, Notizie inedite sui pittori fiorentini C. P., Maso da San Friano, Tiberio Titi, Francesco Furini, Fabrizio e Francesco Boschi, Giovanni Rosi, in Paragone. Arte, XXVIII (1977), 331, p. 55; E.P. Pillsbury, A Medici portrait by C. P., in ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] del Sig. conte di Beust e di una dichiarazione dei professori di Monaco, Firenze 1871; Biografia della marchesina Geltrude Boschi di Bologna, Bologna 1876.
Fonti e Bibl.: A.G. Angotzi, Relazione delle solenni funebri onoranze tributate il primo ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] aveva studiato alcune forme di tubercolosi e il loro trattamento mediante il siero Maragliano. Insieme a E. Boschi pubblicò la ricca casistica relativa alla epidemia influenzale che si diffuse nel primo dopoguerra: Osservazioni cliniche sulla ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] dei fratelli Agnolo, Giovanni e Antonio e di un altro membro della consorteria familiare, Guido di Buoninsegna. Inoltre possedeva diversi boschi nella zona di S. Maria dell'Impruneta, una casetta nel popolo di S. Lari, fuori della porta di S. Piero ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] , Roma 1979, pp. 250 s.; L. Ranieri Honorati, Gli umbri nella storia del volo, Perugia 1984, pp. 1013 e 1021; P. Boschi, L’Angora Spagnoli, in Ferro di Cavallo, San Marco e la città a Nord Ovest. Da aree rurali a comprensorio urbano, Perugia 1992, pp ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] . 160-173, 307-314, 323-334, 375-379; S. Guerrini, Chiese bresciane dei secoli XVII e XVIII, Brescia 1981, pp. 52, 54; R. Boschi, La chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo in Leno, Brescia 1985, pp. 34-67; C. Perogalli - M.G. Sandri - V. Zanella ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] Kartäuserleben, III, Salzburg 1985, p. 166; R. Spinelli, Vicende secentesche della "Visione di San Bernardo" del Perugino: una pala del Boschi e la copia del F., in Paragone, XXXVI (1985), 425, pp. 76-85; M. Gregori, in Il Seicento fiorentino. Arte ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] . A., Busseto 1915; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1955, pp. 402-403, 472; per l'attività erudita e letteraria, cfr. A. Boschi, Ombre d'una famosa contesa letteraria. Il p. A. sospettato, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n.s., XV (1915), pp ...
Leggi Tutto