• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2463 risultati
Tutti i risultati [2463]
Geografia [339]
Biografie [329]
Storia [239]
Arti visive [189]
Europa [153]
Botanica [100]
Letteratura [97]
Zoologia [87]
Storia per continenti e paesi [83]
Diritto [83]

LANGELAND

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGELAND (A. T., 65) Hans W. Ahlmann Isola danese, nella parte meridionale del Gran Belt, tra le isole di Laaland a E. e di Fionia a O. La sua lunghezza è di 52 km., la larghezza da 3 a 9 km., la superficie [...] spesso notevolmente ripide. Il punto più alto tocca i 47 m. La maggior parte del terreno è coltivata; la superficie occupata da boschi è quindi solo di 24 kmq. La qualità del suolo è buona, specie nella parte centrale dell'isola, dove prevale il Lehm ... Leggi Tutto

KRASNOARMEJSK

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASNOARMEJSK (o Jalta; A. T., 71-72) Città della Crimea, il più importante centro balneare della cosiddetta riviera russa. È situata sulla costa meridionale della penisola, in pittoresca posizione ai [...] medie invernali), sebbene molto umidi; le estati sono secche, ma senza calori eccessivi. La città è circondata da boschi, da vigneti, da frutteti (peri, mandorli, peschi, prugni, albicocchi) e da colture di tabacco; la vegetazione spontanea è ... Leggi Tutto

TAVOLA, Montagna della

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLA, Montagna della (Table Mountain; A. T., 120) Giuseppe Stefanini Posta negl'immediati dintorni di Città del Capo nell'Unione Sudafricana. È costituita alla base da granito e scisti, in alto da [...] paesaggio, visibile da ogni parte e anche a gran distanza dal mare. Le pendici inferiori, assai ridenti, sono vestite di boschi di pino, di una lussureggiante vegetazione di protea e di altri arbusti, di ricchi vigneti, intramezzati di edifici e di ... Leggi Tutto

BERESINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Russia Bianca, tributario del Dnepr, lungo 626 km. Nasce nei pressi del villaggio di Dokszyce (Polonia), ai piedi di un altipiano e di una linea di colline, che non oltrepassano i 300 m. di [...] piccoli laghi, di paludi e stagni, e di sabbie mobili, alternate con dense foreste. È la regione della poliesje o dei "boschi". La Beresina, malgrado le frequenti piene, è navigabile per 367 km., e varî canali la collegano alla Dvina: perciò essa è ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – GRANDE ARMATA – RUSSIA BIANCA – MAR NERO – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERESINA (1)
Mostra Tutti

BÁRSON Y, István

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 15 novembre 1855 a Sárkeresztúr (Ungheria) nel comitato di Fejér. Innamorato della natura sin dalla fanciullezza, ne divenne più tardi uno squisito descrittore. Si distinse anche come pubblicista, [...] di caccia magiara), 1899; Szól a puska (Parla il fucile), 1901; A róna és az erdâ (La pianura e il bosco), 1902; A rab király szabadon (Il re prigioniero in libertà), 1903; Vadásztáska (La carniera), 1903; Mulattató vadaszrajzok (Disegni scherzosi di ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA

APIOS

Enciclopedia Italiana (1929)

Leguminosa con radice nodosa-tuberosa, e fusti gracili, volubili: foglie imparipennate a 5-7 foglioline ovali, acuminate, intere, stipellate: fiori mediocri, purpureo-scuri, in fascetti racemosi ascellari: [...] : legumi lineari, subfalcati, piani, bivalvi, con diversi semi. Specie originaria dell'America boreale, attualmente inselvatichita in Italia nei boschi lungo il Po, fra Piacenza e Guastalla, e in quelli del Ticino. I contadini ne mangiano i tuberi ... Leggi Tutto
TAGS: PIACENZA – BRATTEE – BIVALVI – PETALI – TUBERI

SCARDACCIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARDACCIONE (lat. scient. Cirsium arvense Scop.; fr. sarrette des champs; sp. cardo cundidor; ted. Ackerdistel; ingl. creeping thistle) Augusto Béguinot Pianta erbacea perenne, della famiglia Composte, [...] bianchi. Comune in Europa e in Asia specialmente nei coltivati ov'è infestante, lungo i torrenti e le frane, nelle radure dei boschi. Il nome specifico sta appunto a indicare la sua predilezione per i campi e in genere per i terreni rimossi per la ... Leggi Tutto

CORNIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo antico con un castello, che fu già dei Rossi, degli Sforza e dei Farnesi, a 701 m. s. m., nella provincia di Parma, con 540 abitanti. È a km. 46,5 a S. di Parma. Il suo comune ha un ampio territorio [...] il torrente Parma e il suo affluente Bratica. Conta 7013 ab., di cui 4771 nel centro capoluogo e in altri numerosi piccoli agglomerati e 2242 in case sparse. Ha pascoli eccellenti e vasti boschi: produce quindi carbone vegetale, che esporta. ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE VEGETALE – TORRENTE PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNIGLIO (1)
Mostra Tutti

eucalipto e mirto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

eucalipto e mirto Alessandra Magistrelli Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in [...] L'esotico eucalipto L'eucalipto è un genere (nome botanico Eucalyptus) comprendente circa 500 specie e originario dei boschi aridi dell'Australia. Come tutte le Myrtacee, possiede oli profumati, contenute in tasche oleifere presenti nelle foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NUOVISSIMO CONTINENTE – MACCHIA MEDITERRANEA – JOSEPH BANKS – BIODIVERSITÀ – EUCALIPTÒLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucalipto e mirto (3)
Mostra Tutti

BRIZZI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZI (Brizio), Serafino OOttani Figlio di Angelo, nacque a Bologna il 23 maggio 1684, secondo quanto attesta lo Zanotti (II, p. 296), che è la fonte più antica e autorevole. Avviato dal padre allo [...] e incisore. Alcuni suoi dipinti sono ricordati dal Campori in collezioni fiorentine (Gaburri) e bolognesi (Bonfiglioli, Boschi); altre tele con sfondi prospettici sono menzionate dallo Zanotti a Bologna nelle raccolte Bentivoglio e Albergati (queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 247
Vocabolario
boscato
boscato agg. [der. di bosco], non com. – Coperto di boschi: terreno boscato.
boschivo
boschivo agg. [der. di bosco]. – Di bosco: piante b.; flora b.; o ricco di boschi, piantato a boschi: terreno boschivo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali