Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] fase di saldatura’ nell’emisfero settentrionale, verso la coltura dei cereali. Quasi il 50% del territorio è occupato da boschi e foreste (intensamente e irrazionalmente sfruttati), e meno del 10% è posto a coltura. Già nei tempi precolombiani alcune ...
Leggi Tutto
Secondo i criteri di regionalizzazione ormai adottati da tutti gli enti internazionali, l’A. viene distinta in due grandi aree relativamente omogenee per caratteri storici, culturali ed economici.
Da un lato si individua dunque l’A. Settentrionale (Northern America), che comprende Canada e Stati ... ...
Leggi Tutto
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un mare interno (Mar Caraibico) e distinguendo il continente in tre masse: Settentrionale, Centrale (dal golfo ... ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre 2001 da terroristi islamici. Nella politica estera degli Stati Uniti, aggrediti sul loro territorio, ... ...
Leggi Tutto
Flavia Cristaldi
Il continente più europeo dopo l'Europa
Molti sono i popoli che hanno abitato questo territorio, ma oggi la maggior parte della sua popolazione è di origine europea e l'America somiglia all'Europa più di qualsiasi altro continente. Gli Americani di origine britannica e spagnola sono ... ...
Leggi Tutto
America
Cinematografia
Il concetto di cinema americano è al contempo esteso e ambiguo. Esteso in quanto, se usato in senso proprio, deve comprendere la produzione dell'intero continente e quindi realtà culturali, sociali, politiche ed economiche molto diverse tra loro, in cui dominante e non comparabile ... ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato minori perturbazioni della carta politica (figg. 1, 2, 3). Il solo territorio che si avvia ... ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero dei paesi indipendenti, è mutato lo status di alcuni territori e sono state risolte alcune questioni ... ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago americano-artico e l'Amazzònia nonché la piattaforma continentale. Nell'Arcipelago artico canadese ... ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, negli S.U.A., ma anche nel Chile, nel Brasile, ecc. Al Canada si deve l'esplorazione dell'Arcipelago ... ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti statistiche l'America Settentrionale avrebbe complessivamente circa 177.000.000 abitanti, così distribuiti ... ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Negli anni 1935-36 in molti stati americani sono stati eseguiti nuovi censimenti, o, comunque, valutazioni statistiche della popolazione, mentre per taluni stati, per es. il Perù, mancano tuttora computi attendibili recenti. Si è pertanto preferito calcolare approssimativamente la popolazione ... ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia dell'America Centrale e delle Antille (pag. 866); 5. Geografia dell'America Meridionale (pag. ... ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; [...] media e boreale, Algeria, America Settentrionale; in Italia si trova sporadicamente in vari luoghi della penisola e nelle isole, nei boschi di latifoglie, faggete e abetine. La tossicità del t., dovuta all’alcaloide tassina e a un olio volatile, è ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti terrestri; mediocri volatori, antenne lunghe, filiformi, apparato masticatore. Sono paurometaboli. L’ordine comprende 24 famiglie con circa 3000 specie, di cui una trentina [...] uova racchiuse in ooteche comunemente scambiate per uova. Vivono al buio e sono attivi solo di notte; abitano nei boschi sotto le foglie morte, ma alcune specie coabitano con l’uomo, infestando case, magazzini ecc., ospiti assai sgraditi non ...
Leggi Tutto
T'AI SHAN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni VACCA
SHAN Monte e massiccio montagnoso della Cina, nella provincia dello Shan-tung, costituito da molte catene formate di gneiss e di graniti, da cui [...] il monte T'ai (cioè il T'ai shan) che sale a 1545 m. s. m. I dintorni del T'ai shan coi loro picchi, boschi e ruscelli sono assai belli e pittoreschi.
Dei cinque sacri monti della Cina il T'ai shan, il "monte santissimo", gode la venerazione maggiore ...
Leggi Tutto
SALSETTE (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Isola dell'India inglese, avente una superficie di 637 kmq., posta presso la foce del fiume Ulhas, immediatamente a N. dell'isoletta su cui sorse Bombay, con la [...] 510 m. nel Thana Peak, m. 510) e il paesaggio è tropicale. In basso si coltiva riso, in alto vi sono boschi rigogliosi, mentre le isolette che frangiano la costa occidentale hanno belle piantagioni di piante di cocco. Le località principali, oltre a ...
Leggi Tutto
VIESTE (A. T., 24-25-26 bis.)
Cesare Calciati
Borgata della provincia di Foggia (lontana 137 km. dal capoluogo), che sorge nell'estrema parte orientale del Gargano, su un piccolo promontorio, a 50 m. [...] . Il territorio, molto vasto (167, 10 kmq.), si estende fin nella parte alta del Gargano ed è coperto prevalentemente da boschi e da pascoli nell'area di maggiore altitudine, mentre è dato a seminativi nel resto; in prossimità del centro sono diffuse ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO epatico (lat. scient. Anemone hepatica L.)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Ranunculacee, con rizoma breve fusiforme da cui parte un ciuffo di foglie lungamente picciolate trilobe a contorno [...] muniti di breve involucro a foglie ovate; i frutti sono achenî pubescenti ricurvo-rostrati.
Il trifoglio epatico vive nei boschi e luoghi selvatici dell'Europa, Siberia, Giappone e America Settentrionale; in Italia si trova generalmente nella regione ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] il M. fu nominato tra i componenti di una Giunta che aveva il compito di fornire istruzioni utili alla salvaguardia dei boschi esistenti e al reimpianto di quelli abbattuti.
I dati raccolti e i rimedi proposti dal M. trovarono più tardi sistemazione ...
Leggi Tutto
Nome di uno dei sette colli di Roma (alto 65 m) e di un rione della città moderna. In latino Esquilinus era un aggettivo (unito a collis o mons o porta, ecc.) derivato dal sost. femm. plurale Esquiliae [...] si estendeva fuori delle mura serviane. La zona, percorsa del vicus Patricius, dal clivus Orbius, ecc., era occupata da boschi sacri e santuarî antichi (Mefitis, Iuno Lucina, Tellus, ecc.). Ai margini della città serviana era il campus Esquilinus ...
Leggi Tutto
La disciplina penale in materia ambientale, prevista sia dal codice penale che dalla normativa speciale di settore, è posta a tutela della funzione sociale di protezione delle risorse e di protezione ambientale. [...] nella normativa extrapenale.
Il codice penale prevede, ex plurimis, i delitti di incendio boschivo (art. 423 bis), commesso da chiunque cagiona un incendio su boschi, selve o foreste ovvero su vivai destinati al rimboschimento; il delitto di ...
Leggi Tutto